Diagnostica per immagini e radioterapia (att. prof.)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
a) la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, anche con radionuclidi;
b) la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche;
c) la conoscenza delle corrette applicazioni terapeutiche della radiologia interventistica e medicina nucleare;
d) la conoscenza delle basi radiobiologiche delle radiazioni ionizzanti e le indicazioni cliniche della radioterapia oncologica;
e) la conoscenza dei principi di radio protezione.
a) la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, anche con radionuclidi;
b) la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche;
c) la conoscenza delle corrette applicazioni terapeutiche della radiologia interventistica e medicina nucleare;
d) la conoscenza delle basi radiobiologiche delle radiazioni ionizzanti e le indicazioni cliniche della radioterapia oncologica;
e) la conoscenza dei principi di radio protezione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) devono interpretare i referti della diagnostica per immagini;
b) essere in grado di proporre le corrette procedure diagnostiche e terapeutiche;
c) conoscere le basi radiobiologiche delle radiazioni ionizzanti e la loro applicazione al trattamento delle più frequenti neoplasie.
a) devono interpretare i referti della diagnostica per immagini;
b) essere in grado di proporre le corrette procedure diagnostiche e terapeutiche;
c) conoscere le basi radiobiologiche delle radiazioni ionizzanti e la loro applicazione al trattamento delle più frequenti neoplasie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) di seguito riportate:
· saper valutare i principali segni di un esame radiografico del torace
· riconoscere i principali tipi di frattura su un esame radiografico dello scheletro eseguito in urgenza
· saper riconoscere l'anatomia e le principali patologie in un esame TC dell'addome e dell'encefalo
· saper impostare la corretta sequenza delle fasi di un trattamento radioterapico
· saper valutare i principali segni di un esame radiografico del torace
· riconoscere i principali tipi di frattura su un esame radiografico dello scheletro eseguito in urgenza
· saper riconoscere l'anatomia e le principali patologie in un esame TC dell'addome e dell'encefalo
· saper impostare la corretta sequenza delle fasi di un trattamento radioterapico
Prerequisiti
Conoscenze di Fisica, Anatomia, Patologia
Metodi didattici
Il programma e le modalità di frequenza verranno presentate nel corso di un incontro ad inizio percorso, rivolto alla totalità degli studenti e in presenza del coordinatore delle attività.
L'apprendimento delle UDE può essere considerato come un contratto formativo tra ogni studente e il suo docente/tutore: lo studente si impegna in modo maturo ad acquisire le competenze stabilite nelle UDE, il tutore si impegna a garantire la completezza e la qualità del percorso del loro apprendimento
Il periodo complessivo di frequenza per l'acquisizione delle UDE è deciso dal docente/tutor in relazione alle personali esigenze di apprendimento di ogni studente.
Frequenza sale di Radiologia, Medicina nucleare e Radioterapia.
L'apprendimento delle UDE può essere considerato come un contratto formativo tra ogni studente e il suo docente/tutore: lo studente si impegna in modo maturo ad acquisire le competenze stabilite nelle UDE, il tutore si impegna a garantire la completezza e la qualità del percorso del loro apprendimento
Il periodo complessivo di frequenza per l'acquisizione delle UDE è deciso dal docente/tutor in relazione alle personali esigenze di apprendimento di ogni studente.
Frequenza sale di Radiologia, Medicina nucleare e Radioterapia.
Materiale di riferimento
Cittadini. Diagnostica per immagini e radioterapia - Giorgio Cittadini, Giuseppe Cittadini - Editore: Edra
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE sarà verificato dai tutors.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame di Diagnostica per immagini e radioterapia e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame di Diagnostica per immagini e radioterapia e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 3
Attivita' professionalizzante: 75 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente o tramite posta elettronica
Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon 20, Milano
Ricevimento:
Da concordare via email
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, piano 0
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS Policlinico San Donato - Settore didattico - Corpo F - Piano 1