Dinamica dei fluidi geofisici e laboratorio
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
1. Fornire un quadro delle leggi fisiche che regolano i processi di flusso e trasporto in aria, in acqua e nei terreni.
2. Fornire gli strumenti fisici per analizzare le osservazioni compiute nell'ambito delle reti di monitoraggio dell'atmosfera, dell'idrosfera e della criosfera.
3. Fornire gli elementi per comprendere il bilancio radiativo del nostro pianeta ed il ruolo dell'atmosfera e dell'idrosfera in questo bilancio.
4. Introdurre concetti di statistica di base e sui processi stocastici e su loro applicazioni nelle geoscienze.
5. Introdurre nozioni sulle misure geofisiche.
2. Fornire gli strumenti fisici per analizzare le osservazioni compiute nell'ambito delle reti di monitoraggio dell'atmosfera, dell'idrosfera e della criosfera.
3. Fornire gli elementi per comprendere il bilancio radiativo del nostro pianeta ed il ruolo dell'atmosfera e dell'idrosfera in questo bilancio.
4. Introdurre concetti di statistica di base e sui processi stocastici e su loro applicazioni nelle geoscienze.
5. Introdurre nozioni sulle misure geofisiche.
Risultati apprendimento attesi
1. Capacità di lettura e comprensione di articoli scientifici e relazioni tecniche riguardanti gli aspetti fisici della dinamica dell'atmosfera, della criosfera e dell'idrosfera.
2. Capacità di progettazione di modelli di flusso e trasporto (bilancio di massa ed energia, trasporto di soluti, ecc.) in atmosfera, criosfera e idrosfera.
3. Capacità di analisi critica dei risultati del monitoraggio di grandezze fisiche in atmosfera, criosfera e idrosfera.
4. Capacità di svolgere semplici analisi statistiche di dati geoscientifici.
5. Capacità di progettazione ed esecuzione di misure geofisiche.
2. Capacità di progettazione di modelli di flusso e trasporto (bilancio di massa ed energia, trasporto di soluti, ecc.) in atmosfera, criosfera e idrosfera.
3. Capacità di analisi critica dei risultati del monitoraggio di grandezze fisiche in atmosfera, criosfera e idrosfera.
4. Capacità di svolgere semplici analisi statistiche di dati geoscientifici.
5. Capacità di progettazione ed esecuzione di misure geofisiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F97-91](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20250000f97-91)
- [F97-91](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20250000f97-91)
Moduli o unità didattiche
modulo: Dinamica dei Fluidi Geofisici
GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
unità didattica: Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Geofisici
GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare previo accordo telefonico o via e-mail
via Botticelli 23
Ricevimento:
Qualunque ora, previo appuntamento telefonico o per posta elettronica
Via Botticelli 23, Locale 1021