Diritto internazionale (B20)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
l corso completa l'insegnamento di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea del secondo anno del corso di laurea. Esso intende aprire gli studenti alla conoscenza di disciplina giuridica di alcuni specifici ambiti materiali della vita di relazione internazionale, guardando in modo particolare alla prassi diplomatica e giurisprudenziale di corti e tribunali interni e internazionali. Anche attraverso lo studio di casi dell'attualità, il corso ha l'obiettivo di rafforzare la capacità degli studenti di impiegare gli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico per comprendere e spiegare, anche seguendo un approccio critico, l'odierna vita di relazione internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dello studio, lo studente acquisirà la capacità di applicare gli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico e di proporre, in base ad essi, la soluzione di casi e controversie internazionali. Attraverso lo studio dei materiali di riferimento e l'esame di casi di studio (in aula per gli studenti frequentanti, nello studio del libro di testo per gli studenti non frequentanti), lo studente sarà in grado di affrontare le questioni giuridiche fondamentali ricorrenti in specifici ambiti delle relazioni internazionali, dando una corretta interpretazione e applicazione della normativa rilevante, individuando le soluzioni più appropriate e utilizzando un linguaggio giuridico corretto.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
Unità didattica 1:
- La soluzione pacifica e la prevenzione delle controversie internazionali.
- L'uso della forza nel diritto internazionale: divieto ed eccezioni.
- La condizione giuridica dell'individuo nell'ordinamento internazionale, inclusi cenni al trattamento dello straniero, al diritto internazionale umanitario e alla giustizia penale internazionale.
Unità didattica 2:
- La sovranità territoriale. Il diritto del mare, degli spazi aerei e cosmici e delle regioni polari.
- La protezione internazionale dell'ambiente.
- L'immunità degli Stati.
- Le immunità e i privilegi degli agenti diplomatici e consolari e degli altri organi degli Stati.
Unità didattica 1:
- La soluzione pacifica e la prevenzione delle controversie internazionali.
- L'uso della forza nel diritto internazionale: divieto ed eccezioni.
- La condizione giuridica dell'individuo nell'ordinamento internazionale, inclusi cenni al trattamento dello straniero, al diritto internazionale umanitario e alla giustizia penale internazionale.
Unità didattica 2:
- La sovranità territoriale. Il diritto del mare, degli spazi aerei e cosmici e delle regioni polari.
- La protezione internazionale dell'ambiente.
- L'immunità degli Stati.
- Le immunità e i privilegi degli agenti diplomatici e consolari e degli altri organi degli Stati.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, previsto al secondo anno del Corso di laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni ppt (che saranno pubblicate subito dopo ciascuna lezione sulla pagina Ariel del corso).
Lavori di gruppo di aula su casi specifici.
Ai/lle frequentanti verrà proposto di fare delle presentazioni relative ad alcuni casi di studio sugli argomenti trattati a lezione. Le modalità di svolgimento di dette presentazioni saranno illustrate in occasione della prima lezione.
Lavori di gruppo di aula su casi specifici.
Ai/lle frequentanti verrà proposto di fare delle presentazioni relative ad alcuni casi di studio sugli argomenti trattati a lezione. Le modalità di svolgimento di dette presentazioni saranno illustrate in occasione della prima lezione.
Materiale di riferimento
S.M. CARBONE e altri, Istituzioni di diritto internazionale, VI ed., Giappichelli, Torino, 2021: V, VI, VIII (limitatamente ai paragrafi da 1.1 a 3.11, compresi), IX (limitatamente ai paragrafi da 1.1 a 3.4 e da 6.1 a 7.1 compresi), X, XI.
Altri materiali eventualmente forniti sulla pagina Ariel del corso.
Per i/le frequentanti, gli argomenti d'esame saranno esclusivamente quelli affrontati a lezione (il cui studio dovrà basarsi non soltanto sugli appunti delle lezioni ma anche, ove previsto, delle pagine del manuale suindicate).
Altri materiali eventualmente forniti sulla pagina Ariel del corso.
Per i/le frequentanti, gli argomenti d'esame saranno esclusivamente quelli affrontati a lezione (il cui studio dovrà basarsi non soltanto sugli appunti delle lezioni ma anche, ove previsto, delle pagine del manuale suindicate).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è organizzato in una prova scritta le cui modalità di svolgimento saranno indicate sulla pagina Ariel del corso.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Favuzza Federica, Mandrioli Daniele
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email.