Diritto pubblico comparato progredito

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del corso è l'approfondimento delle conoscenze acquisite nell'ambito del diritto pubblico comparato, con particolare riferimento ad uno specifico profilo tematico riconducibile alle più recenti sfide per la garanzia della rule of law e del costituzionalismo liberale. Particolare attenzione viene prestata allo studio della separazione dei poteri e della tutela dei diritti fondamentali mediante l'analisi di casi studio su questioni di attualità utilizzando quale base le conoscenze teoriche e il metodo di comparazione sviluppate nel corso di diritto pubblico comparato.
In particolare, il corso è diviso in due parti. Nella prima parte il corso si propone di studiare la crisi e le trasformazioni della rule of law e dei principi del costituzionalismo liberale (tutela dei diritti, separazione dei poteri) nelle democrazie stabilizzate (Stati Uniti, Sistemi europei), indagando le cause (populismo, sovranismo, polarizzazione politica, nuove tecnologie) sia sotto il profilo teorico che pratico.
Nella seconda parte del corso si intende invece proporre una analisi della crisi della rule of law nel prisma delle c.d. democrazie non stabilizzate. Specifico spazio verrà in quest'ottica attribuito a taluni degli ordinamenti dei c.d. Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica): a seguito di una prima ricognizione delle principali caratteristiche delle forme di stato e di governo di tali Paesi verranno approfonditi alcuni più recenti sviluppi che rappresentano, paradigmaticamente, banchi di prova della concreta attuazione e tutela dello stato di diritto (ad es. populismo, riforme costituzionali che modificano i rapporti tra organi dello Stato, nuovi strumenti tecnologici che incidono fortemente sulla garanzia dello Stato di diritto).
La struttura del corso fornirà dunque agli studenti gli strumenti per lo sviluppo di una lettura comparata e critica della sempre più attuale "crisi" della rule of law, stimolando, anche attraverso la discussione ragionata di casi giurisprudenziali recenti ed emblematici, alcuni importanti spunti di riflessione comparata circa possibili parallelismi e disallineamenti quanto alla crisi o alle sfide per la rule of law rinvenibili tra differenti ordinamenti (democrazie stabilizzate e non).
Durante il corso potranno essere invitati alcuni professori stranieri, ed è pertanto richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a far ottenere allo studente:
- conoscenza della metodologia della comparazione e adeguata comprensione degli aspetti essenziali degli ordinamenti analizzati, attraverso l'esame della loro storia costituzionale, delle disposizioni costituzionali e della prassi;
- capacità nell'applicare a casi concreti i principali problemi relativi alla crisi della rule of law, ricavati dallo studio teorico ed empirico;
- capacità di rielaborare in modo autonomo i principi costituzionali e le previsioni analizzate, accrescendo le capacità argomentative e di collegamento, essenziali nella comparazione giuridica pubblicistica;
- abilità nell'illustrare le cause e le criticità emergenti dalla crisi del costituzionalismo liberale;
- capacità di apprendimento che consenta di utilizzare le nozioni acquisite per analizzare le attuali problematiche relative alla crisi del costituzionalismo anche in riferimento ad ordinamenti diversi da quelli trattati nel corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 15.45 - Previo appuntamento via mail
Sezione di Diritto Costituzionale
Ricevimento:
Per concordare il ricevimento si prega di inviare una email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale