Ecologia preistorica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le competenze di base necessarie all'acquisizione della metodologia della ricerca in ecologia preistorica, e al suo impiego in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare con particolare riferimento alla Preistoria e alla Protostoria dell'Italia settentrionale. Verranno fornite indicazioni su recupero e campionamento in scavo di tutte le evidenze archeologiche utili alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente e, nello specifico, delle dinamiche di sfruttamento delle risorse naturali e del suolo tra il VI e il I millennio a.C. nell'Italia padana e alpina. Particolare attenzione sarà prestata all'evidenza archeobiologica (archeobotanica e archeozoologia) nonché allo studio e all'edizione critica dei materiali di interesse naturalistico nel loro contesto archeologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza di base della metodologia della ricerca in ecologia preistorica.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Principi, metodi e finalità della ricerca in Ecologia preistorica.
Parte B (20 ore, 3 cfu): Principi, metodi e pratiche dell'archeozoologia, con esercitazioni pratiche in laboratorio (studio di resti faunistici provenienti da scavi archeologici).
Prerequisiti
Preistoria; Protostoria europea; Metodologia della Ricerca Archeologica; Laboratorio didattico di Archeozoologia (vivamente consigliati); curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
Il corso, che avrà carattere essenzialmente pratico, si svolgerà alternando lezioni frontali a lavori di gruppo anche di tipo laboratoriale. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media.
Materiale di riferimento
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.

Parte A
1.ANGELUCCI D. E. 2021, Elementi di geoarcheologia. Minerali, sedimenti, suoli Carocci.
2. CAMPBELL, G., MOFFETT, L., STRAKER, V. 2011, Environmental Archaeology. A guide to the theory and practice of methods, from sampling and recovery to post-excavation, English Heritage, Centre for Archaeology Guidelines.
3. Debandi F. I. 2021, Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunità dell'età del Bronzo con particolare riferimento all'Italia settentrionale, Bononia University Press.
4. Di Pasquale G. 2011, Che cos'è l'archeobotanica, Carocci.
5. Maggi R. 2016, I monti sono vecchi - Archeologia del paesaggio dal Turchino alla Magra, De Ferrari Ed.
6. MCCLATCHIE M., OCARROLL E. (with contributions by Eileen Reilly) 2015, TII Palaeo-environmental Sampling Guidelines. Retrieval, analysis and reporting of plant macro-remains, wood, charcoal, insects and pollen from archaeological excavations. (https://www.tiipublications.ie/downloads/SRM/18-TII_palaeo-environmental-sampling_guidelines_Dec-2015.pdf)
(https://www.researchgate.net/publication/295912767_Environmental_Archaeology_A_guide_to_the_theory_and_practice_of_methods_from_sampling_and_recovery_to_post-excavation).
7. CLARKE G. 1992, L'economia della Preistoria, Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, Bari.

Parte B
1. De Grossi Mazzorin J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza.
2. Giovas M. C., LeFebvre, M. J. (a cura di), 2018, Zooarchaeology in Practice. Case Studies in Methodology and Interpretation in Archaeofaunal Analysis, Springer.
3. Grayson D. K., 1984, Quantitative Zooarchaeology: Topics in the Analysis of Archaeological Faunas, Studies in Archaeological Sciences.
4. Lyman R. L. 2008, Vertebrate Taphonomy, Cambridge Manuals in Archaeology, Cambridge.
5. Russel N., 2012, Social Zooarchaeology, Cambridge University Press.
6. Schmid E., 1972, Atlas of Animal Bones: For Prehistorians, Archaeologists and Quaternary Geologists. Knochenatlas. Für Prähistoriker, Archäologen und Quartärgeologen, Elsevier.
7. Von Den Driesch A., 1976, A Guide to the Measurement of Animal Bones from Archaeological Sites, Peabody Museum Bulletins.

8. Articoli di approfondimento forniti dal docente, appunti dalle lezioni e slides proiettate a lezione.

NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.

Chi desidera sostenere l'esame per nove crediti (9 cfu) può concordare il programma integrativo con il docente.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un percorso alternativo con il docente.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti.
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.