Ecoscienza pratica: le sfide politico-economiche e tecnologiche della sostenibilità

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del presente corso, caratterizzato dal connubio di interdisciplinarità ed inclusività sociale verso le persone detenute presso il carcere di Bollate, è di fornire allo studente i principali strumenti per comprendere la complessa tematica, nonché attuale sfida, della transizione ecologica che si declina nella realizzazione delle tre forme di sostenibilità: economica, sociale ed ambientale. Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze che includono i fondamenti della problematica ambientale da un punto di vista economico, nonché i principi delle tecnologie chimiche impiegate per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi. In tal senso, il corso fornirà le conoscenze di base, delle diverse discipline coinvolte, necessarie per comprendere il concetto di economia circolare. Il corso fornisce gli elementi base per comprendere la problematica ambientale ed i principali strumenti economici e politici che possono essere utilizzati per ridurre l'inquinamento e migliorare la sostenibilità. Il corso favorisce inoltre la comprensione del problema dell'inquinamento ambientale, discutendo alcune delle più comuni sorgenti di inquinamento, i loro effetti sull'ambiente e le tecnologie disponibili per la rimozione degli inquinanti dai diversi comparti ambientali (acqua, aria, suolo). Infine, mediante l'analisi di casi studio reali, le capacità di problem solving dello studente verranno stimolate favorendo, nel qual tempo, la comprensione dell'importanza di disporre di efficienti filiere di riutilizzo e/o riciclo dei materiali, nonché di processi produttivi a basse emissioni di inquinanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e consapevolezza dei seguenti aspetti:
- conoscenza della problematica ambientale da un punto di vista economico;
- impiego di strumenti politici atti a contrastare l'emissione dei principali inquinanti atmosferici;
- identificazione di inquinanti e metodi per la loro rimozione (bonifica);
- valorizzazione di scarti o di prodotti giunti a fine vita riciclo (economia circolare);
- adozione di strategie per lo sviluppo di processi a ridotto/basso impatto ambientale;
- impiego di tecnologie per la produzione di energia da fonti alternative al petrolio o derivati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso, erogato ad un numero chiuso di iscritti con frequenza obbligatoria in presenza presso il carcere di Bollate, ha un'impostazione interdisciplinare che mira a fornire le conoscenze multidisciplinari necessarie a comprendere le tematiche, molto attuali, della sostenibilità e della transizione ecologica. Il corso verrà erogato in forma di lezioni frontali, stimolando la partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione critica e la risoluzione di casi studio. Al fine di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la comprensione della tematica in oggetto, il corso è strutturato in due moduli: i) fondamenti di economia ambientale; ii) tecnologie chimiche per la salvaguardia del comparto ambientale e al servizio dell'economia circolare. Il corso affronterà nello specifico le seguenti tematiche:

1- Fondamenti dell'economia ambientale. Introduzione alla problematica ambientale da un punto di vista economico; i fallimenti del mercato e la necessità di un intervento governativo; cenni di economia circolare; principali politiche di abbattimento degli inquinanti atmosferici.
2 - Inquinanti e tecniche di rimozione. Cenni sugli inquinanti ambientali: la loro natura e il loro rilevamento. Tecniche di rimozione e bonifica per i diversi comparti ambientali (aria, acqua e suolo).
3 - Materie prime seconde. Sfide tecnologiche per la valorizzazione di scarti industriali (organici ed inorganici) e di prodotti a fine vita: materiali convenzionali, nuovi materiali funzionali e urban mining.
4 - Processi e tecnologie sostenibili. Esempi di tecnologie green per la produzione di energia: batterie agli ioni di litio, produzione e uso di idrogeno, biocarburanti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Approfondimento di una tematica a scelta dello studente (con presentazione Microsoft PowerPoint) affrontata a lezione, seguito da discussione aperta anche al pubblico presente. Verrà valutata così la capacità dello studente di affrontare criticamente problemi relativi alle tematiche discusse nel corso.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Golgi 19 - Dip. Chimica - primo rialzato (ala ovest) - locale RO14