Esercitazioni linguistiche - lingua francese
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione (nessuno) e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo 1A (Avanzati)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
1. Morfosintassi: asserzione, interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in due gruppi suddivisi per cognome: Gruppo B (A-K) e Gruppo C (L-Z).
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in due gruppi suddivisi per cognome: Gruppo B (A-K) e Gruppo C (L-Z).
Prerequisiti
Da A2+ in poi.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza corrispondente al livello A2+
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza corrispondente al livello A2+
Metodi didattici
Esercitazioni in classe blended.
Materiale di riferimento
- Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
- Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
- Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
- Tutti materiali pubblicati sui siti myariel del corso e delle esercitazioni:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
- Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
- Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
- Tutti materiali pubblicati sui siti myariel del corso e delle esercitazioni:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Alessi Flavia, Conti Antonella Regina Marta
Gruppo 1B (A-K)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
1. Morfosintassi: asserzione, interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in duegruppi suddivisi per cognome: Gruppo B (A-K), Gruppo C (L-Z).
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in duegruppi suddivisi per cognome: Gruppo B (A-K), Gruppo C (L-Z).
Prerequisiti
Nessuno.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Metodi didattici
Esercitazioni in classe.
Materiale di riferimento
- Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
- Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
- Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
- Tutti materiali pubblicati sui siti myariel del corso e delle esercitazioni:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
- Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
- Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
- Tutti materiali pubblicati sui siti myariel del corso e delle esercitazioni:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Alessi Flavia, Conti Antonella Regina Marta
Gruppo 1C (L-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
1. Morfosintassi: asserzione, interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in due gruppi suddivisi per cognome: Gruppo B (A-K) e Gruppo C (L-Z).
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in due gruppi suddivisi per cognome: Gruppo B (A-K) e Gruppo C (L-Z).
Prerequisiti
Nessuno.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Metodi didattici
Esercitazioni blended.
Materiale di riferimento
- Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
- Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
- Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
- Tutti materiali pubblicati sui siti myariel del corso e delle esercitazioni:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
- Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
- Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
- Tutti materiali pubblicati sui siti myariel del corso e delle esercitazioni:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Alessi Flavia, Conti Antonella Regina Marta
Gruppo 2A (A-K)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Ricezione e produzione orale: comprensione orale, riassunto, dettato.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno (con approfondimento della forma passiva, e dell'uso di 'tout' pronome, aggettivo e avverbio); completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); la frase complessa: subordinate relative, completive, temporali, condizionali, espressione della causa, della conseguenza, dello scopo, dell'opposizione).
Le esercitazioni sono organizzate in due gruppi suddivisi per cognome (Gruppo 2A: A-K; Gruppo 2B: L-Z).
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno (con approfondimento della forma passiva, e dell'uso di 'tout' pronome, aggettivo e avverbio); completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); la frase complessa: subordinate relative, completive, temporali, condizionali, espressione della causa, della conseguenza, dello scopo, dell'opposizione).
Le esercitazioni sono organizzate in due gruppi suddivisi per cognome (Gruppo 2A: A-K; Gruppo 2B: L-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Metodi didattici
Attività frontali ed esercitazioni in classe.
Materiale di riferimento
Una grammatica di riferimento di livello universitario. Consigliate : Y. Delatour et alii, Nouvelle grammaire du français. Cours de civilisation française de la Sorbonne, Hachette, 2004, oppure F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, 4e éd., Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2021.
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2022 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2018
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite 3. Niveau B1, Paris, CLE International, 2019
Michèle Barféty, Expression orale 2. Niveau B1, Paris, CLE International, 2018
Raccolta di materiali per l'expression orale disponibile sulla pagina MyAriel del Corso.
Raccolta di dettati in rete disponibili sulla pagina MyAriel del Corso.
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 4e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2021
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite 3. Niveau B1, Paris, CLE International, 2007
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2022 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2018
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite 3. Niveau B1, Paris, CLE International, 2019
Michèle Barféty, Expression orale 2. Niveau B1, Paris, CLE International, 2018
Raccolta di materiali per l'expression orale disponibile sulla pagina MyAriel del Corso.
Raccolta di dettati in rete disponibili sulla pagina MyAriel del Corso.
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 4e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2021
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite 3. Niveau B1, Paris, CLE International, 2007
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda dell'insegnamento di Lingua Francese 2.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Conti Antonella Regina Marta, Girelli Carlo
Gruppo 2B (L-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Ricezione e produzione orale: comprensione orale, riassunto, dettato.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno (con approfondimento della forma passiva, e dell'uso di 'tout' pronome, aggettivo e avverbio); completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); la frase complessa: subordinate relative, completive, temporali, condizionali, espressione della causa, della conseguenza, dello scopo, dell'opposizione).
Le esercitazioni sono organizzate in due gruppi suddivisi per cognome (Gruppo 2A: A-K; Gruppo 2B: L-Z).
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno (con approfondimento della forma passiva, e dell'uso di 'tout' pronome, aggettivo e avverbio); completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); la frase complessa: subordinate relative, completive, temporali, condizionali, espressione della causa, della conseguenza, dello scopo, dell'opposizione).
Le esercitazioni sono organizzate in due gruppi suddivisi per cognome (Gruppo 2A: A-K; Gruppo 2B: L-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Metodi didattici
Attività frontali ed esercitazioni in classe.
Materiale di riferimento
Una grammatica di riferimento di livello universitario. Consigliate : Y. Delatour et alii, Nouvelle grammaire du français. Cours de civilisation française de la Sorbonne, Hachette, 2004, oppure F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, 4e éd., Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2021.
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2022 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2018
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2019
Michèle Barféty, Expression orale 2. Niveau B1, Paris, CLE International, 2018
Raccolta di materiali per l'expression orale disponibile sulla pagina MyAriel del Corso.
Raccolta di dettati in rete disponibili sulla pagina MyAriel del Corso.
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 4e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2021
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2007
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2022 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2018
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2019
Michèle Barféty, Expression orale 2. Niveau B1, Paris, CLE International, 2018
Raccolta di materiali per l'expression orale disponibile sulla pagina MyAriel del Corso.
Raccolta di dettati in rete disponibili sulla pagina MyAriel del Corso.
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 4e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2021
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2007
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda dell'insegnamento di Lingua Francese 2.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Conti Antonella Regina Marta, Mikic Betty Maria
Gruppo 3A (A-K)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni sono organizzate in due gruppi suddivisi per cognome (gruppo 3A: A-K e gruppo 3B: L-Z).
Prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi.
In particolare, il programma di grammatica prevede: l'uso dei pronomi complemento e dei pronomi neutri (le, en, y). La morfologia del passé simple e del passé antérieur dell'indicativo, dei diversi tempi del congiuntivo, del condizionale e dell'infinito. L'uso del gerundio / participio presente / aggettivo verbale. Le strutture interrogative indirette, le completive, le relative, i diversi tipi di subordinata (cause, conséquence, but, temps, opposition, concession, condition et comparaison). Le concordanze dei modi e tempi verbali. La forma passiva, la mise en relief, il discours rapporté.
Prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi.
In particolare, il programma di grammatica prevede: l'uso dei pronomi complemento e dei pronomi neutri (le, en, y). La morfologia del passé simple e del passé antérieur dell'indicativo, dei diversi tempi del congiuntivo, del condizionale e dell'infinito. L'uso del gerundio / participio presente / aggettivo verbale. Le strutture interrogative indirette, le completive, le relative, i diversi tipi di subordinata (cause, conséquence, but, temps, opposition, concession, condition et comparaison). Le concordanze dei modi e tempi verbali. La forma passiva, la mise en relief, il discours rapporté.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale pari almeno al livello B1+.
Metodi didattici
Attività frontali, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
-F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones (4e édition), UTET, 2020.
-F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones (4e édition), UTET, 2021.
-R. Mimran, S. Poisson-Quinton, Expression écrite, niveau 4, Clé international (qualsiasi edizione)
-Altri materiali e risorse sitografiche aggiuntive verranno presentati nel corso delle esercitazioni.
INTEGRAZIONE per studenti NON FREQUENTANTI
In aggiunta ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti potranno avvalersi anche del seguente volume:
- Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012.
-F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones (4e édition), UTET, 2020.
-F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones (4e édition), UTET, 2021.
-R. Mimran, S. Poisson-Quinton, Expression écrite, niveau 4, Clé international (qualsiasi edizione)
-Altri materiali e risorse sitografiche aggiuntive verranno presentati nel corso delle esercitazioni.
INTEGRAZIONE per studenti NON FREQUENTANTI
In aggiunta ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti potranno avvalersi anche del seguente volume:
- Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua francese 3 a.a. 2024/2025.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Di Pasquale Clelia Paola, Girelli Carlo
Gruppo 3B (L-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni sono organizzate in due gruppi suddivisi per cognome (gruppo 3A: A-K e gruppo 3B: L-Z).
Prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi.
In particolare, il programma di grammatica prevede: l'uso dei pronomi complemento e dei pronomi neutri (le, en, y). La morfologia del passé simple e del passé antérieur dell'indicativo, dei diversi tempi del congiuntivo, del condizionale e dell'infinito. L'uso del gerundio / participio presente / aggettivo verbale. Le strutture interrogative indirette, le completive, le relative, i diversi tipi di subordinata (cause, conséquence, but, temps, opposition, concession, condition et comparaison). Le concordanze dei modi e tempi verbali. La forma passiva, la mise en relief, il discours rapporté.
Prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi.
In particolare, il programma di grammatica prevede: l'uso dei pronomi complemento e dei pronomi neutri (le, en, y). La morfologia del passé simple e del passé antérieur dell'indicativo, dei diversi tempi del congiuntivo, del condizionale e dell'infinito. L'uso del gerundio / participio presente / aggettivo verbale. Le strutture interrogative indirette, le completive, le relative, i diversi tipi di subordinata (cause, conséquence, but, temps, opposition, concession, condition et comparaison). Le concordanze dei modi e tempi verbali. La forma passiva, la mise en relief, il discours rapporté.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1+.
Metodi didattici
Attività frontali, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
-F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones (4e édition), UTET, 2020.
-F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones (4e édition), UTET, 2021.
-R. Mimran, S. Poisson-Quinton, Expression écrite, niveau 4, Clé international (qualsiasi edizione)
-Altri materiali e risorse sitografiche aggiuntive verranno presentati nel corso delle esercitazioni.
INTEGRAZIONE per studenti NON FREQUENTANTI
In aggiunta ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti potranno avvalersi anche del seguente volume:
- Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012.
-F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones (4e édition), UTET, 2020.
-F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones (4e édition), UTET, 2021.
-R. Mimran, S. Poisson-Quinton, Expression écrite, niveau 4, Clé international (qualsiasi edizione)
-Altri materiali e risorse sitografiche aggiuntive verranno presentati nel corso delle esercitazioni.
INTEGRAZIONE per studenti NON FREQUENTANTI
In aggiunta ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti potranno avvalersi anche del seguente volume:
- Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua francese 3 a.a. 2024/2025.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Di Pasquale Clelia Paola
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su richiesta, in Istituto oppure on line, concordando giorno e orario. Anche prima o dopo le esercitazioni; assistenza via mail.
Piazza Sant'Alessandro, 1 , 1° piano, sez. di Francesistica