Esercitazioni linguistiche - lingua inglese
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare competenze pratiche di ricezione, produzione, e interazione, sia scritte, sia orali. I livelli di specificità sono diversificati, in relazione all'annualità di riferimento e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER). Le esercitazioni non erogano crediti, ma sono attività integrative al corso ufficiale, al quale si rimanda per indicazioni dettagliate.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento rispecchiano i livelli posti dagli obiettivi formativi per ogni annualità (LT-1, 2, 3, anno; LM-1, 2 anno). In termini di competenze pratiche, si tratta di aver raggiunto un rapporto equilibrato e integrato tra le diverse attività comunicative: ricezione (lettura e ascolto), produzione (testi scritti e orali di diversa estensione e specificità), interazione (comunicazione orale tra due o più attori in contesti diversi). Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo 1A (A-G)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni prevedono un sillabo linguistico che mira allo sviluppo di competenze comunicative al livello B2 attraverso le seguenti attività:
1. Ascolto e comprensione di discorsi di una certa estensione riguardanti argomenti familiari e di carattere generale e di attualità.
2. Lettura e comprensione di articoli su questioni d'attualità e di brevi testi narrativi contemporanei.
3. Produzione e interazione orale su argomenti quotidiani e di carattere generale e riguardo a testi ascoltati o letti e film.
4. Scrittura di brevi testi di tipo descrittivo-narrativo, espositivo e argomentativo.
Nel corso delle esercitazioni verranno utilizzati testi autentici come fonte e oggetto di riflessione linguistica.
I contenuti relativi a ogni unità didattica saranno specificati dal singolo collaboratore esperto linguistico e resi disponibili sul sito Ariel del corso. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
1. Ascolto e comprensione di discorsi di una certa estensione riguardanti argomenti familiari e di carattere generale e di attualità.
2. Lettura e comprensione di articoli su questioni d'attualità e di brevi testi narrativi contemporanei.
3. Produzione e interazione orale su argomenti quotidiani e di carattere generale e riguardo a testi ascoltati o letti e film.
4. Scrittura di brevi testi di tipo descrittivo-narrativo, espositivo e argomentativo.
Nel corso delle esercitazioni verranno utilizzati testi autentici come fonte e oggetto di riflessione linguistica.
I contenuti relativi a ogni unità didattica saranno specificati dal singolo collaboratore esperto linguistico e resi disponibili sul sito Ariel del corso. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti del I anno di corso della laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere. Il corso si tiene totalmente in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B1. Il livello da conseguire è B2 (CEFR).
Metodi didattici
Attività pratiche focalizzate sullo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative e compiti individuali e di gruppo (esercitazioni linguistiche).
Materiale di riferimento
Nel corso delle esercitazioni verranno utilizzati testi autentici come fonte e oggetto di pratica linguistica. I materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel.
Sara usato anche il testo:
- ENGLISH FILE DIGITAL GOLD 4th Edition - B2 level
e si consiglia il volume:
Brambilla, Ocampo, Pedrazzini. A guide to paragraph writing (PDF su Ariel)
Avvertenze per i non frequentanti. Il programma di studio per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Sara usato anche il testo:
- ENGLISH FILE DIGITAL GOLD 4th Edition - B2 level
e si consiglia il volume:
Brambilla, Ocampo, Pedrazzini. A guide to paragraph writing (PDF su Ariel)
Avvertenze per i non frequentanti. Il programma di studio per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie e valutate in trentesimi. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.
PROVA SCRITTA (Accertamento linguistico): Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio. L'esame scritto è diviso nelle seguenti parti: 1. Listening: ascolto e comprensione di un testo registrato di circa 10 minuti (un'intervista, un documentario oppure un dibattito) seguito da 10 domande a risposta chiusa (scelta multipla, abbinamento) e a risposta aperta; 2. Reading: lettura di un testo di circa 900 parole seguito da 15 domande a scelta multipla e aperte sul contenuto e sul lessico; 3. Writing: scrittura di un paragrafo di 150 parole partendo da una frase guida collegata all'argomento del testo nella sezione Reading; 4. Use of English: multiple choice cloze, un brano di circa 250 parole da cui sono stati omessi 20 elementi; per ogni elemento mancante lo studente dovrà scegliere la risposta corretta fra quattro proposte.
PROVA ORALE (Accertamento linguistico ): prevede una breve presentazione e conversazione su 3 film e 10 racconti assegnati. La scelta del film e del racconto sarà fatta dall'esaminatore.
Gli studenti con una certificazione di livello B2 e superiore saranno esentati dalla frequenza e dagli esami delle esercitazioni. Tutti gli altri studenti potranno frequentare il loro gruppo alfabetico di esercitazioni e dovranno sostenere le prove di accertamento linguistico scritto e orale.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere relative all'accertamento linguistico (prova orale). Chi non supera queste prove in itinere dovrà sostenerle durante gli appelli ufficiali.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e verrà calcolato come segue: 50% costituito dai voti ottenuti nelle prove relative al corso monografico; 50% è costituito dai voti conseguiti nelle prove dell'accertamento linguistico (o dal voto conseguito nella certificazione rapportato in trentesimi).. Lo studente ha facoltà di rifiutare un voto positivo, ma deve ripetere l'esame in tutte le sue parti.
Gli studenti internazionali o Erasmus in-coming sono invitati a prendere contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente di ateneo.
PROVA SCRITTA (Accertamento linguistico): Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio. L'esame scritto è diviso nelle seguenti parti: 1. Listening: ascolto e comprensione di un testo registrato di circa 10 minuti (un'intervista, un documentario oppure un dibattito) seguito da 10 domande a risposta chiusa (scelta multipla, abbinamento) e a risposta aperta; 2. Reading: lettura di un testo di circa 900 parole seguito da 15 domande a scelta multipla e aperte sul contenuto e sul lessico; 3. Writing: scrittura di un paragrafo di 150 parole partendo da una frase guida collegata all'argomento del testo nella sezione Reading; 4. Use of English: multiple choice cloze, un brano di circa 250 parole da cui sono stati omessi 20 elementi; per ogni elemento mancante lo studente dovrà scegliere la risposta corretta fra quattro proposte.
PROVA ORALE (Accertamento linguistico ): prevede una breve presentazione e conversazione su 3 film e 10 racconti assegnati. La scelta del film e del racconto sarà fatta dall'esaminatore.
Gli studenti con una certificazione di livello B2 e superiore saranno esentati dalla frequenza e dagli esami delle esercitazioni. Tutti gli altri studenti potranno frequentare il loro gruppo alfabetico di esercitazioni e dovranno sostenere le prove di accertamento linguistico scritto e orale.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere relative all'accertamento linguistico (prova orale). Chi non supera queste prove in itinere dovrà sostenerle durante gli appelli ufficiali.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e verrà calcolato come segue: 50% costituito dai voti ottenuti nelle prove relative al corso monografico; 50% è costituito dai voti conseguiti nelle prove dell'accertamento linguistico (o dal voto conseguito nella certificazione rapportato in trentesimi).. Lo studente ha facoltà di rifiutare un voto positivo, ma deve ripetere l'esame in tutte le sue parti.
Gli studenti internazionali o Erasmus in-coming sono invitati a prendere contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente di ateneo.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Caldarone Giulia
Gruppo 1B (H-M)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Stesso programma indicato per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
Prerequisiti
Stessi prerequisiti indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
Metodi didattici
Stessi metodi didattici indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
Materiale di riferimento
Stessi materiali di riferimento e di studio indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Stesse modalità di verifica dell'apprendimento e stessi criteri di valutazione indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Caldarone Giulia
Gruppo 1C (N-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Stesso programma indicato per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
Prerequisiti
Stessi prerequisiti indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
Metodi didattici
Stessi metodi didattici indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
Materiale di riferimento
Stessi materiali di riferimento e di studio indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Stesse modalità di verifica dell'apprendimento e stessi criteri di valutazione indicati per il gruppo alfabetico di Esercitazioni linguistiche 1A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Featherstone Alina Tanya
Gruppo 2A (A-G)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (B2+) in relazione alle seguenti attività:
- ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Gli studenti saranno divisi in tre gruppi sulla base dell'iniziale del cognome (A-G; H-M; N-Z).
- ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Gli studenti saranno divisi in tre gruppi sulla base dell'iniziale del cognome (A-G; H-M; N-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Williams, J. et al. 2019. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book, Mob App and Online Workbook. Seconda edizione. Cambridge: Cambridge University Press
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Jacobs Arianna Maria
Gruppo 2B (H-M)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (B2+) in relazione alle seguenti attività:
- ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Gli studenti saranno divisi in tre gruppi sulla base dell'iniziale del cognome (A-G; H-M; N-Z).
- ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Gli studenti saranno divisi in tre gruppi sulla base dell'iniziale del cognome (A-G; H-M; N-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Williams, J. et al. 2019. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book, Mob App and Online Workbook. Seconda edizione. Cambridge: Cambridge University Press
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Jacobs Arianna Maria
Gruppo 2C (N-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (B2+) in relazione alle seguenti attività:
- ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Gli studenti saranno divisi in tre gruppi sulla base dell'iniziale del cognome (A-G; H-M; N-Z).
- ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Gli studenti saranno divisi in tre gruppi sulla base dell'iniziale del cognome (A-G; H-M; N-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Williams, J. et al. 2019. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book, Mob App and Online Workbook. Seconda edizione. Cambridge: Cambridge University Press
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Jacobs Arianna Maria, Smith Jessica Ellen
Gruppo 3A (A-G)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Essay writing. Si svilupperanno le capacità di produzione scritta di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 550-600 parole sulla base di una traccia relativa agli argomenti trattati nel corso delle esercitazioni.
Accertamento orale. Si svilupperanno le capacità argomentative ed espositive di diversi punti di vista, di interazione rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni su uno dei temi trattati nel corso.
Accertamento orale. Si svilupperanno le capacità argomentative ed espositive di diversi punti di vista, di interazione rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni su uno dei temi trattati nel corso.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2+. Non sarà possibile sostenere l'esame di Lingua Inglese 3 se non saranno già stati superati e verbalizzati gli esami di Lingua Inglese 2 (scritto + orale) e Letterature Inglese 2.
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- lezioni interattive
- attività di esercitazione individuali e di gruppo
- visione di filmati, clip e documentari
- lezioni interattive
- attività di esercitazione individuali e di gruppo
- visione di filmati, clip e documentari
Materiale di riferimento
- Testi e materiali distribuiti in aula e resi disponibili online (piattaforma MyAriel)
- Testo non obbligatorio ma consigliato: Van Geyte, Els. 2013. Writing. Learn to write better academic essays. Collins.
- Testo non obbligatorio ma consigliato: Van Geyte, Els. 2013. Writing. Learn to write better academic essays. Collins.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli della prova scritta relativa alle esercitazioni si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio. Si verificheranno le capacità di produzione scritta di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 500-600 parole sulla base di una traccia. Gli argomenti delle prove apparterranno agli stessi ambiti trattati nel corso delle esercitazioni. Per la stesura dell'essay è ammesso l'uso del dizionario monolingue. La prova scritta è valutata sulla base dei seguenti criteri: 1. proprietà lessicale; 2. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento trattato; 3. scelte morfo-sintattiche e stilistico-retoriche nella costruzione del testo; 4. coerenza e coesione testuali.
L'accertamento orale per gli studenti frequentanti si svolge come preappello nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'accertamento orale nelle date di appello del corso ufficiale.
L'accertamento orale per gli studenti frequentanti si svolge come preappello nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'accertamento orale nelle date di appello del corso ufficiale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Burchett Christopher
Gruppo 3B (H-M)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Essay writing. Si svilupperanno le capacità di produzione scritta di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 550-600 parole sulla base di una traccia relativa agli argomenti trattati nel corso delle esercitazioni.
Accertamento orale. Si svilupperanno le capacità argomentative ed espositive di diversi punti di vista, di interazione rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni su uno dei temi trattati nel corso.
Accertamento orale. Si svilupperanno le capacità argomentative ed espositive di diversi punti di vista, di interazione rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni su uno dei temi trattati nel corso.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2+. Non sarà possibile sostenere l'esame di Lingua Inglese 3 se non saranno già stati superati e verbalizzati gli esami di Lingua Inglese 2 (scritto + orale) e Letteratura Inglese 2.
Metodi didattici
- lezioni
- attività di esercitazione individuali e di gruppo
- visione di filmati, clip e documentari
- attività di esercitazione individuali e di gruppo
- visione di filmati, clip e documentari
Materiale di riferimento
- Testi e materiali distribuiti in aula e resi disponibili online (piattaforma MyAriel)
- Testo non obbligatorio ma consigliato: Van Geyte, Els. 2013. Writing. Learn to write better academic essays. Collins.
- Testo non obbligatorio ma consigliato: Van Geyte, Els. 2013. Writing. Learn to write better academic essays. Collins.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli della prova scritta relativa alle esercitazioni si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio. Si verificheranno le capacità di produzione scritta di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 500-600 parole sulla base di una traccia. Gli argomenti delle prove apparterranno agli stessi ambiti trattati nel corso delle esercitazioni. Per la stesura dell'essay è ammesso l'uso del dizionario monolingue. La prova scritta è valutata sulla base dei seguenti criteri: 1. proprietà lessicale; 2. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento trattato; 3. scelte morfo-sintattiche e stilistico-retoriche nella costruzione del testo; 4. coerenza e coesione testuali.
L'accertamento orale per gli studenti frequentanti si svolge come preappello nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'accertamento orale nelle date di appello del corso ufficiale.
L'accertamento orale per gli studenti frequentanti si svolge come preappello nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'accertamento orale nelle date di appello del corso ufficiale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente:
Burchett Christopher
Gruppo 3C (N-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Essay writing. Si svilupperanno le capacità di produzione scritta di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 550-600 parole sulla base di una traccia relativa agli argomenti trattati nel corso delle esercitazioni.
Accertamento orale. Si svilupperanno le capacità argomentative ed espositive di diversi punti di vista, di interazione rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni su uno dei temi trattati nel corso.
Accertamento orale. Si svilupperanno le capacità argomentative ed espositive di diversi punti di vista, di interazione rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni su uno dei temi trattati nel corso.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2+. Non sarà possibile sostenere l'esame di Lingua Inglese 3 se non saranno già stati superati e verbalizzati gli esami di Lingua Inglese 2 (scritto + orale) e Letteratura Inglese 2.
Metodi didattici
- lezioni
- attività di esercitazione individuali e di gruppo
- visione di filmati, clip e documentari
- attività di esercitazione individuali e di gruppo
- visione di filmati, clip e documentari
Materiale di riferimento
- Testi e materiali distribuiti in aula e resi disponibili online (piattaforma MyAriel)
- Testo non obbligatorio ma consigliato: Van Geyte, Els. 2013. Writing. Learn to write better academic essays. Collins.
- Testo non obbligatorio ma consigliato: Van Geyte, Els. 2013. Writing. Learn to write better academic essays. Collins.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli della prova scritta relativa alle esercitazioni si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio. Si verificheranno le capacità di produzione scritta di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 500-600 parole sulla base di una traccia. Gli argomenti delle prove apparterranno agli stessi ambiti trattati nel corso delle esercitazioni. Per la stesura dell'essay è ammesso l'uso del dizionario monolingue. La prova scritta è valutata sulla base dei seguenti criteri: 1. proprietà lessicale; 2. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento trattato; 3. scelte morfo-sintattiche e stilistico-retoriche nella costruzione del testo; 4. coerenza e coesione testuali.
L'accertamento orale per gli studenti frequentanti si svolge come preappello nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'accertamento orale nelle date di appello del corso ufficiale.
L'accertamento orale per gli studenti frequentanti si svolge come preappello nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'accertamento orale nelle date di appello del corso ufficiale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti:
Burchett Christopher, Young John Robert Miller
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, 14:30; prego comunque di contattarmi prima per e-mail
Ufficio CEL lingua inglese, Sede di Sesto
Ricevimento:
1st semester Sept-Dec 2021 12-13 by appointment (send email)
on zoom- link available in my file on ariel
Ricevimento:
venerdì h. 13.30; prego comunque di contattarmi prima per e-mail, vista la possibilità di altri impegni in concomitanza, soprattutto durante le sessioni d'esame.
sala lettori, Anglistica, sede di Piazza S. Alessandro 1