Esercitazioni linguistiche - lingua tedesca

A.A. 2024/2025
80
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione (nessuno) e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Gruppo 1A

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER .
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Prerequisiti
- ottima competenza nella lingua italiana;
- conoscenza consolidata della grammatica italiana;
- conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Metodi didattici
Il corso prevede attività seminariali e lavori di gruppo in cui la partecipazione attivo dello studente è richiesto nonché l'utilizzo di materiali multimediali.
Materiale di riferimento
- Kurs DaF. Deutsch für Studium und Beruf. A1 Kurs und Übungsbuch (2024). Berlin: Klett (primo semestre)
- Kurs DaF. Deutsch für Studium und Beruf. A2 Kurs und Übungsbuch (2024). Berlin: Klett (secondo semestre).
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Kleinmann, Klaus (2023): Die Turbo-Übungsgrammatik: von ziemlich leicht bis ganz schön schwer - Deutsch als Zweitsprache in der Sekundarstufe, Verlag Brigg.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto preliminare + orale:
Prova scritta in sessione ufficiale (propedeutica alla prova orale) + prova orale in sessione ufficiale.
La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il/la docente madrelingua. Gli studenti/le studentesse in possesso di una certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata alla docente titolare del corso per il riconoscimento secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Durante l'A.A. saranno organizzate delle prove parziali scritte. Le prove parziali superate con esito positivo possono sostituire la prova scritta a fine anno.
Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 espresso in trentesimi (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni o delle prove parziali e del voto dell'orale di esercitazioni che fa media con il voto dell'orale della parte monografica. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Scritto preliminare + orale:
Prova scritta in sessione ufficiale + prova orale in sessione ufficiale.
La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il/la docente madrelingua. Gli studenti/le studentesse in possesso di una certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata alla docente titolare del corso per il riconoscimento secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Durante l'A.A. saranno organizzate delle prove parziali scritte. Le prove parziali superate con esito positivo possono sostituire la prova scritta a fine anno.
Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 espresso in trentesimi (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni o delle prove parziali e del voto dell'orale di esercitazioni che fa media con il voto dell'orale della parte monografica. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate a inizio corso con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente: Lohe Kim Berit

Gruppo 1B

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER .
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Prerequisiti
- ottima competenza nella lingua italiana;
- conoscenza consolidata della grammatica italiana;
- conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Metodi didattici
Il corso prevede attività seminariali e lavori di gruppo in cui la partecipazione attivo dello studente è richiesto nonché l'utilizzo di materiali multimediali.
Materiale di riferimento
- Kurs DaF. Deutsch für Studium und Beruf. A1 Kurs und Übungsbuch (2024). Berlin: Klett (primo semestre)
- Kurs DaF. Deutsch für Studium und Beruf. A2 Kurs und Übungsbuch (2024). Berlin: Klett (secondo semestre).
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Kleinmann, Klaus (2023): Die Turbo-Übungsgrammatik: von ziemlich leicht bis ganz schön schwer - Deutsch als Zweitsprache in der Sekundarstufe, Verlag Brigg
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto preliminare + orale:
Prova scritta in sessione ufficiale (propedeutica alla prova orale) + prova orale in sessione ufficiale.
La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il/la docente madrelingua. Gli studenti/le studentesse in possesso di una certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata alla docente titolare del corso per il riconoscimento secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Durante l'A.A. saranno organizzate delle prove parziali scritte. Le prove parziali superate con esito positivo possono sostituire la prova scritta a fine anno.
Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 espresso in trentesimi (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni o delle prove parziali e del voto dell'orale di esercitazioni che fa media con il voto dell'orale della parte monografica. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Scritto preliminare + orale:
Prova scritta in sessione ufficiale + prova orale in sessione ufficiale.
La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il/la docente madrelingua. Gli studenti/le studentesse in possesso di una certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata alla docente titolare del corso per il riconoscimento secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Durante l'A.A. saranno organizzate delle prove parziali scritte. Le prove parziali superate con esito positivo possono sostituire la prova scritta a fine anno.
Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 espresso in trentesimi (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni o delle prove parziali e del voto dell'orale di esercitazioni che fa media con il voto dell'orale della parte monografica. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate a inizio corso con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti: Demircan Esra, Lehmann Paola

Gruppo 1C

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER e in parte il livello B1 (comprensione scritta).
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Prerequisiti
- ottima competenza nella lingua italiana;
- conoscenza consolidata della grammatica italiana;
- conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Metodi didattici
Il corso prevede attività seminariali e lavori di gruppo in cui la partecipazione attivo dello studente/della studentessa è richiesto/a nonché l'utilizzo di materiali multimediali.
Materiale di riferimento
- Lehmann, Paola (2023): Schritt für Schritt in die deutsche Sprache. Milano: Mimesis.
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Klaus Kleinmann, Die Turbo-Übungsgrammatik: von ziemlich leicht bis ganz schön schwer - Deutsch als Zweitsprache in der Sekundarstufe, Verlag Brigg
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto preliminare + orale:
Prova scritta in sessione ufficiale (propedeutica alla prova orale) + prova orale in sessione ufficiale.
La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il/la docente madrelingua. Gli studenti/le studentesse in possesso di una certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata alla docente titolare del corso per il riconoscimento secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Durante l'A.A. saranno organizzate delle prove parziali scritte. Le prove parziali superate con esito positivo possono sostituire la prova scritta a fine anno.
Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 espresso in trentesimi (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni o delle prove parziali e del voto dell'orale di esercitazioni che fa media con il voto dell'orale della parte monografica. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente: Lehmann Paola

Gruppo 2A

Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative 2024/25 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di studenti che al primo anno hanno frequentato le lezioni di livello intermedio-avanzato, e due gruppi di studenti che al primo anno erano principianti, suddivisi per cognome: gruppo A (A-K), gruppo B (L-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Attività frontali e online.
Materiale di riferimento
Materiale per la prova orale:
- 10 reader (disponibile in MyAriel) da preparare autonomamente e su cui verterà l'esame orale con l'insegnante madrelingua

Manuali utilizzati durante le esercitazioni:
- Solo per gli studenti ex-principianti (ex-gruppi 1A e 1B che frequenteranno 2A): Anne Buscha und Szilvia Szita, Spektrum Deutsch B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch für Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag 2018.
- Solo per gli studenti progrediti (manuale già utilizzato al primo anno, gruppo 1C; per coloro che intendono frequentare il gruppo 2B): Paola Lehmann, Schritt für Schritt in die Deutsche Sprache, Ein Lehr- und Übungsbuch A2-B1+, casa editrice/publisher Mimesis Nuova edizione 2023, ISBN: 979-12-2230-473-1 (Non acquistare edizione più vecchie!)

Grammatica utilizzata (per tutti): PONS Praxis-Grammatik Deutsch als Fremdsprache. Das große Lern- und Übungswerk. Mit extra Online-Übungen, 2017.

Materiali facoltativi:
- Klaus Kleinmann, Die Turbo-Übungsgrammatik: von ziemlich leicht bis ganz schön schwer - Deutsch als Zweitsprache in der Sekundarstufe, Verlag Brigg
- Anne Buscha/Szilvia Szita: B Grammatik. Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag Leipzig 2011;
- Friederike Jin/Ute Voß: Grammatik aktiv. A1-B1. Cornelsen.

Per rinforzare e ampliare il lessico, si consigliano i seguenti strumenti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch, Hueber 2001 (ripasso del I anno);
- https://deutschlernerblog.de/tag/wortschatz-deutsch-b1/;
- http://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/.

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua tedesca 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 2.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore

Gruppo 2B

Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative 2024/25 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di studenti che al primo anno hanno frequentato le lezioni di livello intermedio-avanzato, e due gruppi di studenti che al primo anno erano principianti, suddivisi per cognome: gruppo A (A-K), gruppo B (L-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Attività frontali e online.
Materiale di riferimento
Materiale per la prova orale:
- 10 reader (disponibile in MyAriel) da preparare autonomamente e su cui verterà l'esame orale con l'insegnante madrelingua

Manuali utilizzati durante le esercitazioni:
- Solo per gli studenti ex-principianti (ex-gruppi 1A e 1B che frequenteranno 2A): Anne Buscha und Szilvia Szita, Spektrum Deutsch B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch für Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag 2018.
- Solo per gli studenti progrediti (manuale già utilizzato al primo anno, gruppo 1C; per coloro che intendono frequentare il gruppo 2B): Paola Lehmann, Schritt für Schritt in die Deutsche Sprache, Ein Lehr- und Übungsbuch A2-B1+, casa editrice/publisher Mimesis Nuova edizione 2023, ISBN: 979-12-2230-473-1 (Non acquistare edizione più vecchie!)

Grammatica utilizzata (per tutti): PONS Praxis-Grammatik Deutsch als Fremdsprache. Das große Lern- und Übungswerk. Mit extra Online-Übungen, 2017.

Materiali facoltativi:
- Klaus Kleinmann, Die Turbo-Übungsgrammatik: von ziemlich leicht bis ganz schön schwer - Deutsch als Zweitsprache in der Sekundarstufe, Verlag Brigg
- Anne Buscha/Szilvia Szita: B Grammatik. Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag Leipzig 2011;
- Friederike Jin/Ute Voß: Grammatik aktiv. A1-B1. Cornelsen.

Per rinforzare e ampliare il lessico, si consigliano i seguenti strumenti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch, Hueber 2001 (ripasso del I anno);
- https://deutschlernerblog.de/tag/wortschatz-deutsch-b1/;
- http://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/.

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua tedesca 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 2.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente: Lehmann Paola

Gruppo 3

Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative 2024/25 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Le esercitazioni con l'esperta madrelingua (4 ore settimanali), per le quali si richiede una frequenza regolare, sono volte a migliorare le competenze linguistiche orali e scritte, con l'obiettivo di raggiungere il livello B2 del quadro comune europeo. Verranno approfondite le modalità di riproduzione di testi orali e scritti ed esercitate le competenze nell'interazione orale. Sono di durata annuale e si svolgono nel I e nel II semestre con Eleonora Dal Piaz ([email protected]).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni di carattere seminariale, attività in presenza, tutoraggio online.
Materiale di riferimento
MATERIALE DIDATTICO DELLE ESERCITAZIONI:
-Ute Koithan, Helen Schmitz, Tanja Sieber, Ralf Sonntag, Aspekte neu Mittelstufe Deutsch, Sprachniveau B2, Klett-Langenscheidt, München, 2017 (ISBN 978-3-12-605024-1)
-Materiale complementare (E. Dal Piaz - Übungshefte), con esercizi inerenti agli esami scritti e orali. Gli Übungshefte verranno realizzati nel corso dei due semestri e sono scaricabili da [email protected] (LINGUA TEDESCA 3° ANNO -CONTENUTI-E. DAL PIAZ).
- Eserciziario B2 consigliato: Anne Buscha, Szilvia Szita - B Grammatik, Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag, Leipzig, 2013 (ISBN 978-3-941323-10-0)

MATERIALE AGGIUNTIVO ASPEKTE NEU B2 PER IL SELF-STUDY:
- Marion Lütke, Ulrike Moritz, Margret Rodi, Aspekte neu Mittelstufe Deutsch, Intensivtrainer B2, Klett-Langenscheidt, München, 2017 (ISBN 978-3-12-605031-9).
- Ute Koithan, Helen Schmitz, Tanja Sieber, Ralf Sonntag, Aspekte neu Mittelstufe Deutsch, Sprachniveau B2, Arbeitsbuch mit Audio-CD, Klett-Langenscheidt, München, 2017 (ISBN 978-3-12-605026-5): questa pubblicazione è utile per l'approfondimento di vocaboli e grammatica nel self-study, non verrà usata durante le esercitazioni, tranne qualche pagina fotocopiata.

ULTERIORI ESERCIZIARI B2 CONSIGLIATI E ADATTI PER IL SELF-STUDY:
- per chi avesse bisogno di ripassare le basi grammaticali del livello precedente B1 (Training für Fortgeschrittene der Grundgrammatik): F. Jin, U. Voß - Grammatik Aktiv B1plus - Übungsgrammatik, Cornelsen-Verlag, Berlin 2020 (ISBN 978-3060244706).
- S. Kreutzmüller - Deutsch Intensiv Grammatik B2, Das Training, Klett-Langenscheidt, München 2018 (ISBN 978-3126750370).
- Tanja Sieber - Aspekte neu, Mittelstufe Deutsch, Grammatik B1plus bis C1, Klett-Langenscheidt, München, 2017 (ISBN 978-3-12-605032-6).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 3.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare scrivendo a [email protected]
Microsoft Teams, codice rz50ele
Ricevimento:
Sezione di Germanistica P.zza S.Alessandro
Ricevimento:
24 febbraio – 23 maggio 2025 (= II° semestre a.a. 2024/25): giovedì ore 13–14 (inviare una mail entro il giorno prima per prenotarsi)
studio 2060, Piazza Indro Montanelli, 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)