Fenomenologia descrittiva
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, tanto scientifiche che non. In modo particolare l'insegnamento intende approfondire alcuni rilevanti temi di filosofia della mente: la percezione, il ricordo, l'immaginazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende affrontare il concetto di narrazione, cercando di far luce sulla sua peculiare struttura e sulla differenza che separa accadimenti, resoconti e narrazioni finzionali. Si cercherà inoltre di fa luce sulla relazione tra il testo narrato e le presupposizioni che sono implicate dalla sua fruizione. Nelle ultime 20 ore, il corso assumerà forma seminariale.
Le registrazioni saranno disponibili sul team del corso (Fenomenologia descrittiva (LM - Spinicci) 2024-25) a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ASTeZTlcHBwGl-3zxgGi1j6FizNSeSC29DaiGm-Fu4Xw1%40thread.tacv2/?groupId=3824fa23-f18c-4345-a1ff-00ff4b3fca2b&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Sul team del corso verranno date tutte le informazioni necessarie attinenti al corso.
Le registrazioni saranno disponibili sul team del corso (Fenomenologia descrittiva (LM - Spinicci) 2024-25) a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ASTeZTlcHBwGl-3zxgGi1j6FizNSeSC29DaiGm-Fu4Xw1%40thread.tacv2/?groupId=3824fa23-f18c-4345-a1ff-00ff4b3fca2b&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Sul team del corso verranno date tutte le informazioni necessarie attinenti al corso.
Prerequisiti
Conoscenza elementare di temi di fenomenologia e di filosofia della mente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma definitivo
Parte comune al programma da 6 e 9 cfu:
· Aristotele, La poetica, a cura di P. Donini, Einaudi, Torino 2008
· D. Lewis, "Truth in Fiction", American Philosophical Quarterly, Vol. 15, 1, 1978, pp. 37-46;
· S. Friend, "The Real Foundation of Fictional Worlds", in: Australasian Journal of Philosophy, 95:1, 2017, pp. 29-42;
· U. Margolin, "Individuals in Narrative Worlds: An Ontological Perspective", in Poetics Today, Vol. 11, No. 4, pp. 843-871
Un libro a scelta tra:
· G. Genette, Figure III. Discorso del Racconto, Einaudi, Torino 2006;
· S. Chatman, Story and Discourse, Cornell University Press 1978;
· W. Schmid, Narratology. An Introduction, De Gruyter, Berlin 2010;
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
· Tamar Gendler and Shen-yi Liao, 'The Problem of Imaginative Resistance', in J. Gibson and N. Carroll (eds.), The Routledge Companion to Philosophy of Literature (New York: Routledge, 2016), 405-418.
Le lezioni, disponibili in rete, fanno parte integrante del programma d'esame
Parte comune al programma da 6 e 9 cfu:
· Aristotele, La poetica, a cura di P. Donini, Einaudi, Torino 2008
· D. Lewis, "Truth in Fiction", American Philosophical Quarterly, Vol. 15, 1, 1978, pp. 37-46;
· S. Friend, "The Real Foundation of Fictional Worlds", in: Australasian Journal of Philosophy, 95:1, 2017, pp. 29-42;
· U. Margolin, "Individuals in Narrative Worlds: An Ontological Perspective", in Poetics Today, Vol. 11, No. 4, pp. 843-871
Un libro a scelta tra:
· G. Genette, Figure III. Discorso del Racconto, Einaudi, Torino 2006;
· S. Chatman, Story and Discourse, Cornell University Press 1978;
· W. Schmid, Narratology. An Introduction, De Gruyter, Berlin 2010;
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
· Tamar Gendler and Shen-yi Liao, 'The Problem of Imaginative Resistance', in J. Gibson and N. Carroll (eds.), The Routledge Companion to Philosophy of Literature (New York: Routledge, 2016), 405-418.
Le lezioni, disponibili in rete, fanno parte integrante del programma d'esame
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione la conoscenza e la comprensione delle letture proposte, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma. E' consigliata la stesura di una breve tesina scritta.
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.