Fisica dei minerali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere conoscenze avanzate relative ai meccanismi di reazione allo stato solido, ai fenomeni di trasporto, all'influenza della cinetica sulla reattività, con particolare riferimento ai materiali avanzati e alle reazioni metamorfiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: E' auspicabile che gli studenti dimostrino conoscenze e capacità di comprensione, in modo da estendere e/o rafforzare quelle tipicamente associate al primo ciclo, consentendo di elaborare e/o applicare idee originali, con una maggiore confidenza, alle tematiche trattate nel corso. E' atteso che lo studente, al termine del corso, sia in grado di avere una conoscenza avanzata di 1) meccanismi della reattività allo stato solido, della diffusione e dell'influenza su di essi delle variabili di sistema, come temperatura e pressione, 2) meccanismi di nucleazione e crescita cristalli, sia dal punto di vista termodinamico, sia dal punto di vista cinetico, 3) soluzioni solide ideali, regolari e non ideali, 4) transizione di fase.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: E' auspicabile che gli studenti siano in grado di generalizzare e di applicare quindi le conoscenze acquisite a problemi diversi da quelli proposti durante il corso, in contesti interdisciplinari.
Autonomia di giudizio: E' auspicabile che gli studenti abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative: E' auspicabile che gli studenti sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Tali abilità vengono testate durante il corso, nel finale della lezione, quando agli studenti viene richiesto di fare una breve ricerca (su tematiche proposte dal docente) su internet e di spiegare al resto della classe quanto trovato, mettendo in risalto le connessioni con la lezione appena seguita.
E' auspicabile l'autonomia di apprendimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore