Genetica e allevamento degli animali d'affezione

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/18 AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze pratiche necessarie alla gestione e all'alimentazione degli animali d'affezione, con particolare riferimento al cane e al gatto, per rispondere alle esigenze della clientela del veterinario clinico. Verranno approfonditi gli aspetti relativi alla prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili e verranno forniti anche tutti gli elementi morfofunzionali atti a selezionare i soggetti che presentano caratteristiche più attinenti al benessere animale. Il modulo si propone inoltre di approfondire gli aspetti patogenetici e clinici relativi alle malattie a sfondo metabolico e nutrizionale e di individuare gli indirizzi dietetici atti a prevenirle nonché a definire le dieta più idonea come sussidio terapeutico. Una parte dell'attività teorico-esercitativa sarà dedicata anche ad alcune tra le specie non convenzionali più diffuse in Italia. Il modulo si prefigge infine di descrivere, per quanto riguarda i nuovi animali da compagnia, le principali tecniche di management, di alimentazione e di allevamento, nonché l'etogramma di ogni specie da affezione per meglio comprendere il loro adattamento comportamentale in relazione all'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- capacità di controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
- capacità di pianificare progetti di selezione basati sulla valorizzazione della biodiversità e della tipicità morfologica e comportamentale.
- capacità di gestione documentale del processo di selezione e allevamento
- conoscenza di una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto
- capacità nel management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
- formulazione di diete idonee come sussidio terapeutico
- interpretazione e lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
- riconoscimento e gestione degli "small pets" e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
- studio autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà in futuro
- utilizzo della terminologia tecnico scientifica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Per poter frequentare, lo studente dovrà aver superato gli esami del triennio e aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre del 5° anno di corso. La conoscenza di base della genetica, della biologia e della nutrizione degli animali d'affezione è consigliata perché facilita la comprensione della materia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova orale. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte. Il colloquio verificherà la capacità comunicativa del candidato che dovrà esporre uno degli argomenti inclusi nel programma del corso utilizzando un linguaggio consono alla professione. La valutazione del colloquio sarà giudicata sufficiente con il raggiungimento del punteggio di 18/30.
Prevenzione delle malattie geneticamente trasmissibili
Programma
Verranno approfonditi tutti gli aspetti delle malattie ereditarie del cane e del gatto con particolare riferimento alla diagnostica molecolare disponibile presso i principali laboratori internazionali. Un approfondimento particolare sarà dedicato alla prevenzione delle malattie ereditarie attraverso accoppiamenti mirati dei riproduttori al fine di impostare nuovi piani selettivi per l'eradicazione dei disordini ereditari da alcune razze canine maggiormente diffuse in Italia.

Argomenti trattati: (32 ore):
1. Studio delle principali malattie ereditarie nel cane e nel gatto (20 ore)
2. Geni che controllano le malattie ereditarie (10 ore)
test genetici disponibili e loro applicazioni
3. Accesso alle banche dati di biologia molecolare per lo studio dei geni coinvolti nelle malattie ereditarie del cane e del gatto (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e uscite didattiche presso alcuni allevamenti cinofili
Materiale di riferimento
Testo: "Genetica animale e applicazioni zootecniche e veterinarie" Casa Editrice Ambrosiana Prof. Giulio Pagnacco
- Materiale on line sul sito web Ariel
Cinognostica allevamento e gestione
Programma
IIl corso sarà incentrato sulla gestione delle popolazioni canine e feline in un'ottica di selezione e scelta finalizzata al benessere animale e alla conservazione della biodiversità. Etnologia canina e felina: evoluzione e classificazione delle razze, libri genealogici e registri anagrafici ufficiali, demografia. Piani di selezione. Valutazione morfologica e funzionale, valutazione del fenotipo. Scelta e gestione degli animali da compagnia

Argomenti trattati: (32 ore)
La domesticazione: filogenesi ed evoluzione delle popolazioni canine (4 ore)
Tutela della biodiversità: libri genealogici e registri anagrafici(4 ore)
Classificazione morfo-attitudinale delle popolazioni canine (4 ore)
Modelli attitudinali in campo cinotecnico (4 ore)
Principi di valutazione zoognostica applicata alla conservazione della biodiversità e alla tutela del benessere del cane e del gatto. (4 ore)
Tecniche di gestione dell'allevamento. (12 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e uscite didattiche presso alcuni allevamenti cinofili
Materiale di riferimento
Slide del corso, articoli scientifici e pubblicazioni di riferimento inerenti agli argomenti trattati.
Materiale disponibile sul sito Ariel
Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto
Programma
L'alimentazione del cane e del gatto nell'ultimo decennio ha subito profondi cambiamenti indotti sia dal progresso scientifico e tecnologico che dalla consapevolezza dell'importanza della nutrizione per garantire lo stato di salute e la prevenzione di patologie. L'obiettivo principale di questa unità didattica sarà quello di fornire le conoscenze e gli strumenti per una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto nelle diverse fasi della vita, nel rispetto della legislazione UE in materia di alimentazione animale. L'analisi delle caratteristiche degli alimenti, dei fabbisogni nutrizionali e dei comportamenti degli animali sia a livello di specie che individuale permetteranno di sviluppare diete realmente rispondenti alle esigenze animale-uomo. Verranno inoltre approfonditi aspetti legati alla interpretazione e alla lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari

Argomenti trattati: (32 ore):
Valutazione dello stato nutrizionale: Body, Muscle Condition Score, misure morfometriche per la determinazione della massa grassa (2h)
Fabbisogni energetici e di nutrienti di mantenimento e in diverse condizioni fisiologiche (cucciolo, gravidanza, lattazione, anziano) (4h)
Studio e discussione di casi clinici (2h)
Valutazione degli alimenti e degli ingredienti innovativi e funzionali nella dieta del cane e del gatto (5h).
Diete commerciali e casalinghe: formulazione con programmi di calcolo (4h).
Dieta e Microbioma del cane e del gatto; opportunità e sfide del trapianto di microbiota fecale (3h)
Strategie dietetico-nutrizionali dell'obesità del cane e del gatto (2h)
Sviluppo di piani nutrizionali in condizioni patologiche specifiche: disordini gastrointestinali, allergie alimentari, urolitiasi, epatopatie, insufficienza renale e pancreatica, diabete mellito (6h).
Chiavi nutrizionali per cancro, cachessia, fragilità e sarcopenia (2h)
Cenni di alimentazione assistita: parenterale e enterale (2h)
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Esercitazioni pratiche di razionamento e utilizzo dei principali software commerciali
Materiale di riferimento
Slide del corso, articoli scientifici e pubblicazioni di riferimento inerenti agli argomenti trattati.
Materiale disponibile sul sito Ariel
Small pets
Programma
Nel modulo "Small pets: management and behavior" verranno approfonditi gli aspetti legati all'allevamento e alla gestione delle principali specie appartenenti al gruppo dei Nuovi Animali da Compagnia (NAC), in particolare verranno descritte le caratteristiche gestionali e di allevamento di base di anfibi, rettili, passseriformi, psittaciformi, roditori, conigli e furetti. La gestione dell'allevamento verrà descritta in un'ottica di conoscenza della specie allevata al fine di assicurare agli animali massimi livelli di benessere.

Argomenti trattati: (32 ore):
Management e benessere degli anfibi e rettili (6 ore)
Management e benessere dei passeriformi e psittaciformi(8 ore)
Management e benessere dei roditori (8 ore)
Management e benessere dei lagomorfi (8 ore)
Management e benessere dei furetti (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e uscite didattiche presso centri di allevamento/esposizioni di settore
Materiale di riferimento
Slide del corso, articoli scientifici e pubblicazioni di riferimento inerenti agli argomenti trattati.
Materiale disponibile sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Rossi Luciana
Turni:
Turno
Docente: Rossi Luciana

Cinognostica allevamento e gestione
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Marelli Stefano Paolo

Prevenzione delle malattie geneticamente trasmissibili
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Polli Michele
Turni:
Turno
Docente: Polli Michele

Small pets
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Marelli Stefano Paolo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail.
Lodi
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano