Geografia dell'ambiente

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire allo studente le basi della Geografia dell'ambiente. I differenti processi di sviluppo e adattamento innescati dalle prerogative ambientali nelle varie regioni del mondo sono affrontati attraverso un approccio interdisciplinare alla ricerca geostorica e fisico-geografica. Il corso consente quindi allo studente di sviluppare una capacità di dialogo interdisciplinare con altre aree della cultura umanistica e scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente conosce: - le principali prospettive della riflessione geografica - i fondamentali elementi di analisi della relazione uomo-ambiente da un punto di vista geografico - le risorse bibliografiche di base nel campo della Geografia dell'ambiente

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente è in grado di: - orientarsi correttamente all'interno della bibliografia di ambito geografico - applicare le conoscenze acquisite per affrontare efficacemente il dibattito sulle tematiche ambientali a partire da una prospettiva geografica - adottare appropriate capacità metodologiche nell'ambito della discussione geografica facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C20-942](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2025000c20-942)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sul canale Teams 74x0pb8 secondo le modalità ivi indicate. Ricevimento in presenza su appuntamento.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - Via Festa del Perdono 7