Geometria superiore 2

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MAT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso metterà a punto gli strumenti per trattare categorie triangolate compattamente generate: rappresentabilità di Brown, localizzazione di Bousfield, teorema di Thomason-Trobaugh. Tratterà inoltre i miglioramenti più recenti, che portano alla nozione di approssimabilità per le categorie triangolate.
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale. Una familiarità con l'algebra omologica, l'algebra commutativa e la geometria algebrica è però consigliata.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale messo a disposizione del docente durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale durante la quale verrà richiesto di illustrare alcuni risultati del programma dell'insegnamento al fine di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare in alcuni esercizi.
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Stellari Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Matematica "F. Enriques" - Ufficio 2046