Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo normativo. Dentro questa cornice teorica, il corso si propone inoltre di approfondire una macro-tematica particolarmente influenzata dalle dinamiche di globalizzazione e pluralismo nelle società contemporanee, ovvero il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo normativo;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi della regolazione giuridica nelle società contemporanee;
- Capacità di analizzare criticamente e con autonomia l'impatto delle dinamiche di globalizzazione del diritto e di pluralismo normativo sui diritti fondamentali;
- Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- Capacità di intraprendere studi approfonditi sul rapporto tra globalizzazione, pluralismo e diritto, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare analisi teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

- Introduzione al Corso
- Migrazioni e Globalizzazione
- Pluralismo Culturale e Inclusione Sociale
- Migrazioni e Devianza Sociale
- Media, Percezione Pubblica e Migrazioni
- Diritti Umani e Migrazioni
Prerequisiti
Il corso partirà da nozioni acqusite nei corsi di sociologia delle migrazioni e di statistica sociale e dinamiche di popolazione.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussione in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi l'esame, studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento. Fare sempre riferimento al sito Ariel del corso per tutti i dettagli.
Materiale di riferimento
Bibliografia di Riferimento
1. Ambrosini, M. (2013). Sociologia delle migrazioni. Il Mulino.
Questo testo offre una panoramica completa delle teorie sociologiche e dei dati empirici sulle migrazioni, analizzando il fenomeno sotto vari aspetti: economici, politici e sociali.
2. Sciortino, G. (2017). Rebus immigrazione. Il Mulino.
Un libro che affronta il tema dell'immigrazione da una prospettiva critica, analizzando le politiche pubbliche e le reazioni sociali.
3. Campomori, F., & Caponio, T. (2021). Immigrazione e politiche pubbliche in Italia. Carocci Editore.
Questo testo si concentra sulle politiche migratorie italiane, fornendo un'analisi dettagliata delle misure di accoglienza e integrazione.
4. Zanfrini, L. (2019). Migrazioni, diversità e cittadinanza. Mondadori Università.
Un testo che esplora la relazione tra migrazione e diversità culturale, con un'attenzione particolare ai temi della cittadinanza e dell'inclusione sociale.
5. Ambrosini, M., & Caneva, E. (2020). Diversità, pluralismo e integrazione. Il Mulino.
Un libro che approfondisce il concetto di pluralismo e le sfide dell'integrazione nelle società contemporanee.
6. Strangio, D. (2017). Globalizzazione, diseguaglianze, migrazioni. Carocci

Nel sito Ariel del corso verranno date indicazione dettagliate.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse dovranno frequentare 3/5 delle lezioni (12 lezioni su 20).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, e su lavori di gruppo.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso.
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente responsabile, allegando l'e-mail inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Cela Eralba
Turni:
Turno
Docente: Cela Eralba
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00
Su appuntamento Microsoft Teams