Istologia e anatomia umana

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze relative alla morfologia, struttura microscopica e submicroscopica di cellule e tessuti, con particolare riguardo a quelli dell'organismo umano.
Descrivere i principi costruttivi generali del corpo umano, l'organizzazione degli apparati e la struttura microscopica degli organi in relazione al ruolo funzionale.
Apprendere l'uso del microscopio ottico per l'osservazione di campioni istologici, allestiti secondo metodi convenzionali.
Risultati apprendimento attesi
Saper osservare preparati istologici, al fine di descrivere e identificare le caratteristiche morfologiche dei vari tessuti e organi, dimostrando di aver acquisito le conoscenze necessarie per correlare l'organizzazione morfologica agli aspetti funzionali, e affrontare i corsi successivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Lo studente dovrà avere conoscenze di biologia cellulare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta consiste in un quiz di 30 domande (18 di anatomia e 12 di istologia) a risposta multipla della durata di 30 minuti che verte sul programma; ogni quiz presenta 5 risposte di cui una sola è corretta. Il superamento del quiz (18 risposte corrette) è il requisito necessario per la prosecuzione dell'esame.
La prova pratica di riconoscimento del preparato istologico consiste nell'osservazione, descrizione e riconoscimento di micrografie al microscopio: viene mostrata una micrografia per la descrizione e identificazione di tessuti (prova di istologia), e una micrografia per la descrizione e la classificazione di un organo (prova di anatomia microscopica).
La prova orale prevede una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
I parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'anatomia, la capacità di riconoscere e descrivere organi e tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di comprensione dell'organizzazione del corpo umano, come anche la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
Il tipo di valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle tre prove.
Modulo: Istologia
Programma
Istologia
Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Polarità morfologica e funzionale delle cellule epiteliali. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli semplici e composti. Rigenerazione degli epiteli. Epiteli ghiandolari: struttura, ultrastruttura. Processi di secrezione.
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione. Esempi di ghiandole esocrine in base ai vari criteri di classificazione.
Ghiandole endocrine: criteri di classificazione, modalità di secrezione e natura chimica del secreto ormonale. Caratteri citologici ed istologici delle principali ghiandole endocrine: cellule interstiziali del testicolo e dell'ovaio, isole di Langerhans, ipofisi, surrene, corpo luteo, paratiroidi, tiroide.
Epiteli sensoriali: caratteri generali. Esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Matrice extracellulare: sostanza amorfa, proteoglicani e glicoproteine, fibre (collagene, reticolari e elastiche). Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti.
Forme lasse, forme dense. Tessuto adiposo bianco e bruno.
Tessuto cartilagineo: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Cartilagine ialina, elastica, fibrosa.
Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. Struttura microscopica del tessuto osseo lamellare e non lamellare. Periostio ed endostio. Matrice extracellulare (componente organica e inorganica). Cellule del tessuto osseo (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Cenni sui processi di ossificazione diretta e indiretta.
Sangue: struttura e funzioni. Valore ematocrito. Plasma. Elementi corpuscolati: eritrociti e piastrine. Granulociti (neutrofili, basofili ed eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti). Formula leucocitaria. Emopoiesi: cenni.
Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico: struttura della fibra muscolare striata, miofibrille miofilamenti. Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura della cellula muscolare cardiaca. Tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni. Neurone: ultrastruttura del corpo cellulare, dell'assone e dei dendriti. Classificazione dei neuroni. Flusso assonico. Fibre nervose amieliniche e mieliniche, processo di mielinizzazione. Sinapsi. Glia del SNP, del SNC e microglia.
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono (tutti con obbligo di frequenza):
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico di istologia
Materiale di riferimento
Istologia
Junqueira - Istologia - Testo Atlante (Junqueira Mescher) Ed. PICCIN
Istologia e Anatomia Microscopica (Wheater)-Masson
Modulo: Anatomia Umana
Programma
Anatomia
Anatomia generale: principi generali dell'organizzazione corporea. Terminologia anatomica. Principi di costruttività corporea (spazi corporei). Definizione e composizione degli apparati. Definizione di organo e classificazione.
Apparato locomotore: Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome e relativi spazi. Classificazione delle articolazioni e generalità delle ossa. Colonna vertebrale.
Apparato circolatorio:
Apparato circolatorio sanguigno: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione, pericardio. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari. Significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione.
Apparato linfatico: vasi linfatici e linfa. Organi linfoidi (timo, milza, linfonodi, tonsille): sede e struttura.
Apparato digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile: Morfologia generale, sede, principali rapporti, struttura e riferimenti morfofunzionali degli organi dei diversi apparati. Ultrastruttura degli alveoli polmonari, del nefrone (corpuscolo renale e barriera aria-sangue), del fegato (epatociti, capillari biliari), epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli).
Apparato nervoso: Generalità e classificazione delle sensibilità.
Sistema nervoso centrale: suddivisione in organi e principi di struttura interna. Liquor.
Principi di organizzazione del sistema nervoso centrale: vie sensitive, vie motorie e sistemi di controllo (cervelletto e gangli della base). Formazione reticolare, sistema limbico, ipotalamo e controllo delle funzioni viscerali: principi generali. Somatotopismo.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso autonomo.
Apparato tegumentario: Cenni.
Metodi didattici
Anatomia
I metodi didattici utilizzati sono (tutti con obbligo di frequenza):
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico di anatomia microscopica
· Esercitazioni con modelli anatomici 3D
Materiale di riferimento
Anatomia
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII). Napoli: Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Padova: Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana.). Padova: Piccin, 2018.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Anatomia Umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Turni:

Modulo: Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 20 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Mangiagalli, 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano