Laboratori professionali dello specifico ssd 1

A.A. 2024/2025
1
Crediti massimi
15
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono:
- individuare i rischi connessi alla movimentazione dei carichi nell'esercizio della professione del fisioterapista e attuare le strategie atte a limitarli;
- conoscere la fisiologia del movimento (rachide, arti superiori, arti inferiori);
- conoscere gli esami articolari e muscolari;
- conoscere l'igiene posturale;
- introduzione di aspetti comunicativi verbali e non verbali alla base del counseling;
- guida all'osservazione fornendo una griglia concettuale per definire postura e movimento fisiologico;
- sperimentare percezioni e azioni diverse;
- introduzione generale alle attività riabilitative, corpo ed emozione valutazione del rachide;
- ispezione manuale di superficie;
- riconoscere risposte fisiologiche a test di uso clinico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà conoscere il controllo motorio normale e la fisiologia che lo comanda, individuare le caratteristiche del setting in cui lavora il fisioterapista, e apprendere le posture corrette. Inoltre, dovrà essere in grado di eseguire una valutazione articolare e muscolare. Lo studente dovrà infine essere in grado di condurre una anamnesi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
- Comunicazione e Osservazione clinica
- Valutazione del Movimento Fisiologico e Funzionale
- Valutazione Muscolare ed Articolare
- Impostazione dell'esercizio di Base
- Presentazione dei principali ausili applicazione, e di movimentazione carichi
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia dell'apparato locomotore della biomeccanica.
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
· Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
· Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Idoneità certificata tramite la frequenza alle lezioni
Docente/i
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
Fondazione Don Gnocchi - Santa Maria Nascente, via Gozzadini 7, 20148 Milano
Ricevimento:
9:00 - 16:00
Su appuntamento presso: Ospedale San Paolo, reparto di Riabilitazione Specialistica (sesto piano, blocco A) - Via Antonio di Rudinì, 8, 20142, Milano