Laboratorio: abbigliamento e costume nelle fonti. dal primo medioevo all'età moderna

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le linee essenziali della storia del costume e della moda in un ampio arco temporale. Si baserà sull'individuazione e sull'analisi delle fonti disponibili, partendo da quelle iconografiche, ma prendendo in considerazione anche quelle scritte e l'analisi dei resti materiali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti frequentanti acquisiranno una conoscenza metodologica e critica che consentirà loro di analizzare, contestualizzare e interrogare diverse tipologie di fonti documentarie, iconografiche e materiali sulla storia del costume dal medioevo all'età moderna e metterle in dialogo con i quadri più ampi della storia economica, politica e sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio intende contribuire allo sviluppo delle conoscenze e capacità inerenti al riconoscimento degli elementi vestimentari, tessili, oplologici, così come dei complementi d'abbigliamento nelle fonti iconografiche e scritte, così come la comprensione della funzione semantica, sociologica e storica. Attraverso una comparazione della terminologia presente nei documenti, nonché grazie ad una lettura guidata di alcune opere d'arte, lo studente sarà in grado procedere alla comprensione della funzione degli elementi vestimentari, dei contesti produttivi, parimenti alla valenza simbolico-identitaria e politica che l'abbigliamento ha assunto nel corso del tempo. Verranno approfondite le specificità terminologiche, con un'attenzione particolare alla penisola italiana ed al contesto europeo.

Il laboratorio prevede i seguenti argomenti:
Lezione n. 1: Introduzione metodologica
Lezione n. 2: Roma, Bisanzio e l'abito del potere
Lezione n. 3: La traslatio imperii vestimentaria: dai Longobardi agli Ottoniani
Lezione n. 4: la renovatio imperii e il Ducento
Lezione n. 5: Trecento e la Morte
Lezione n. 6: L'humanitas e Quattrocento Italiano
Lezione n. 7: Influenze e citazioni nel Quattrocento Europeo
Lezione n. 8: La sprezzatura e il Cinquecento
Lezione n. 9: Tra Spagna, Francia e Olanda: Seicento
Lezione n. 10: da Luigi XIV alla Rivoluzione Francese
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale e dei principali fenomeni culturali e artistici italiani ed europei.
Si consiglia la lettura propedeutica di un manuale di Storia dell'Arte e di un manuale di Storia del Costume. A titolo d'esempio, si suggerisce:
Gombrich, E. H. (1972) La Storia dell'Arte, Phaidon, Oxford
Laver, J. (2010) Storia del costume. Breve storia dall'Antichità a oggi, Thames&Hudson, London
Metodi didattici
Il corso prevederà lezioni frontali. A latere della panoramica storica e della definizione terminologica, è previsto per ogni lezione un caso di studio, ovvero una lettura di un'opera d'arte inerente agli aspetti vestimentari da parte del docente.
È prevista l'assegnazione di esercitazioni; gli studenti saranno invitati a visitare mostre e musei suggerite dal docente.
Materiale di riferimento
Per ciascuna lezione verrà fornita apposita dispensa inerente agli argomenti trattati.

Per Storia del Costume, si raccomanda il seguente manuale:
Di Iorio, R. - Benatti Scarpelli, L. (2004) Il tempo del vestire. Storia del Costume e della Moda, vol. 1: dalle Origini all'Anno Mille, CLITT, Bologna
Di Iorio, R. - Benatti Scarpelli, L. (2004) Il tempo del vestire. Storia del Costume e della Moda, vol. 2: dall'Anno Mille al Settecento, CLITT, Bologna

In alternativa, si suggerisce:
Maugeri, V. - Paffumi, A. (2012) Storia della moda e del costume, Calderini, Milano

Per Storia dell'Arte, si raccomanda il seguente manuale:
Pulvirenti, E. (2023) Artelogia, vol. 1: dalla Preistoria al Gotico, Zanichelli, Bologna
Pulvirenti, E. (2023) Artelogia, vol. 2: dal Rinascimento al Rococò, Zanichelli, Bologna
Pulvirenti, E. (2023) Artelogia, vol. 3: dal Neoclassicismo al Contemporaneo, Zanichelli, Bologna

Gli studenti non frequentanti, internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.

La verifica delle conoscenze avverrà tramite una prova orale.
Lo studente o la studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze espresse durante il corso attraverso sia la lettura di un'opera analizzata in aula, sia tramite la presentazione di un'opera scelta dal candidato.
La ripartizione della valutazione finale prevederà il seguente criterio:
· prova orale: 40%
· analisi dell'opera scelta dal candidato: 30%
· esercitazioni in itinere: 20%
· partecipazione in aula: 10%

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore