Laboratorio: adotta una voce. scrivere di storia su wikipedia

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti essenziali per raccogliere le informazioni riguardanti un oggetto storico o storiografico e per rielaborarle in un testo sintetico ma scientificamente attendibile e verificabile da destinare alla pubblicazione sul web.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di redigere un breve testo in forma di lemma destinato al web, che dia conto delle conoscenze su un argomento riguardante il periodo medievale (biografia, fatto, categoria storiografica) attraverso la bibliografia più accreditata. Lo studente sarà dunque in grado di orientarsi tra i maggiori strumenti della ricerca storica, di selezionare informazioni e di elaborarle con chiarezza ed efficacia in una sintesi avente validità scientifica e dotata degli apparati utili a garantire la verificabilità del suo contenuto. Queste competenze saranno acquisite tramite l'esame collegiale di alcune voci di Wikipedia caratterizzate da differenti gradi di attendibilità; l'analisi di questi casi costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con l'elaborazione di voci assegnate dal docente, che saranno compilate durante gli incontri (e, all'occorrenza, integrate da lavoro a casa) e discusse collegialmente prima della loro pubblicazione su Wikipedia. Per tutta la durata del laboratorio gli studenti potranno accedere ai materiali didattici pubblicati sul portale Ariel, come pure confrontarsi con il docente via mail e durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Metodi e strumenti per la produzione di un testo sintetico ma scientificamente attendibile di ambito medievale, destinato alla pubblicazione nel web (ricerca bibliografica, selezione delle informazioni, linguaggio, elementi di stile).
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La partecipazione alle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per elaborare un testo breve e scientificamente attendibile riguardante il periodo medievale da pubblicare sul web:
- reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- selezionare informazioni;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di una voce riguardante il periodo medievale destinata alla pubblicazione su Wikipedia e la discussione collegiale dei testi prodotti, prima della loro pubblicazione on line. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: per frequentanti: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto.

- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
On line (Teams o Skype), previa prenotazione via mail
Teams - codice gct9m8m