Laboratorio: ascoltare il presente
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Festival Milano Musica, si propone di educare all'ascolto attivo, all'analisi e alla critica della musica 'd'arte' del nostro tempo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente possiede approfondite conoscenze sulle opere e gli autori affrontati nonché sul contesto storico, sociale e culturale della loro produzione; conosce le tecniche di scrittura di un testo giornalistico di natura critica; è in grado di riconoscere tecniche compositive, forme e stili specifici del repertorio contemporaneo, e di interpretare i processi creativi alla luce delle poetiche e delle estetiche coinvolte; è capace di esercitare criticamente la sua capacità di giudizio sulle interpretazioni di un'opera ascoltata e di produrre la recensione di un concerto ascoltato tenendo conto della possibile destinazione editoriale e di esigenze redazionali specifiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Conoscenze basilari in merito ai seguenti punti:
a) storia della musica del XX e del XXI secolo, principali tendenze estetiche e profili biografici e poetici delle personalità più influenti;
b) natura acustica e psico-acustica degli eventi sonori (fenomeni vibratori, loro propagazione, parametri del suono, nozione di intervallo, effetti di consonanza e dissonanza);
c) elementi grammaticali fondamentali del linguaggio musicale contemporaneo e loro rappresentazione in notazione moderna;
d) processi monodici, polifonici, di texture;
e) principali categorie teoriche della critica musicale contemporanea.
a) storia della musica del XX e del XXI secolo, principali tendenze estetiche e profili biografici e poetici delle personalità più influenti;
b) natura acustica e psico-acustica degli eventi sonori (fenomeni vibratori, loro propagazione, parametri del suono, nozione di intervallo, effetti di consonanza e dissonanza);
c) elementi grammaticali fondamentali del linguaggio musicale contemporaneo e loro rappresentazione in notazione moderna;
d) processi monodici, polifonici, di texture;
e) principali categorie teoriche della critica musicale contemporanea.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da ascolti, registrati e dal vivo, e da prove di scrittura critica.
Materiale di riferimento
Materiali di lettura e di studio verranno consigliati nel corso del laboratorio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del laboratorio è richiesto a ogni partecipante di completare e rifinire individualmente l'ultima esercitazione pratica avviata in forma collettiva.
Siti didattici
Docente/i