Laboratorio: come si lavora nella redazione di una rivista storica

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è professionalizzante e mira a fornire agli studenti i primi rudimenti delle conoscenze e delle competenze necessari per il lavoro di redazione di una rivista storica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere e analizzare le caratteristiche di una rivista storica e le differenze che esistono tra periodici a carattere divulgativo, periodici a carattere scientifico e siti internet di divulgazione.
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare una singola rivista o gruppo di riviste, esponendo in classe il risultato della loro ricerca. Agli studenti sarà richiesto di redigere una breve recensione di un libro concordato con il docente. Le migliori recensioni verranno proposte per la pubblicazione alla rivista Parlare di Storia, periodico on-line del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parallelamente alle trasformazioni a cui si è assistito in ambito storiografico, negli ultimi anni il panorama delle riviste di storia è andato cambiando significativamente. Sebbene sin dalle origini della disciplina gli storici abbiano riflettuto e indagato i caratteri della propria professione, le trasformazioni in ambito tecnologico e dei mezzi di comunicazione assieme ai cambiamenti da cui sono state attraversate le società contemporanee hanno spinto a portare avanti un processo di riflessione disciplinare che ha riguardato anche l'istituzionalizzazione dei propri mezzi di comunicazione. Accanto alle riviste professionali, si è andata così ampliando una rete di riviste (o para-riviste) online che hanno a loro volta contribuito a modificare le grammatiche del fare storia - e a modificare dunque le pratiche storiografiche.
Il laboratorio intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per orientarsi in questo panorama, sia da un punto di vista teorico, sia pratico. Con questo scopo, si alterneranno lezioni di approfondimento circa il panorama dei principali periodici di storia (approfondendone caratteristiche, spinte politiche e disciplinari nel loro evolversi), a lezioni di carattere marcatamente laboratoriale - che saranno le prevalenti; in quest'ultime, attraverso esercitazioni e prove pratiche, verranno analizzati i contenuti a carattere storico proposti dalle diverse riviste, imparando a riconoscerne le caratteristiche, seguendone la filiera di produzione e di valutazione, con lo scopo di fornire gli strumenti per orientarsi nei diversi ambiti di lavoro delle redazioni di riviste di storia a carattere (e pubblico) differente.
Infine, allo scopo di ottenere i 3 cfu previsti dal laboratorio, studenti e studentesse dovranno redigere la recensione di un libro di ambito storico ciascuno; le più efficaci verranno proposte per la pubblicazione alla rivista "Parlare di Storia", periodico on-line del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano.

Studenti e studentesse impossibilitati alla frequenza concorderanno un programma specifico con la docente, da aggiungere al lavoro per la recensione di un testo di ambito storico.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Si alterneranno lezioni frontali da parte della docente a lezioni guidate di carattere pratico. Il laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire gli strumenti di base per conoscere e analizzare le caratteristiche di una rivista storica, così come gli strumenti per lavorare in una redazione. Il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse in lavori individuali e di gruppo servirà a mettere in pratica le conoscenze e riguarderà i diversi passaggi del lavoro di redazione, dalla direzione editoriale alla messa in pagina (o online) dei contenuti prodotti. Il confronto con la docente forma parte integrante del corso ed è finalizzato a sviluppare il senso critico nella lettura e nell'analisi di testi storici, oltre che a comprendere le metodologie storiografiche prevalenti che hanno preso corpo, nel tempo, attraverso diversi veicoli materiali, di cui le riviste di storia rappresentano solo una delle molte forme.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: conoscenza degli argomenti trattati a lezione.

Gli studenti impossibilitati alla frequenza concorderanno un programma specifico con la docente.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.

Tipo di prova: valutazione al termine del laboratorio sulla base della partecipazione attiva alle lezioni e della recensione del testo a carattere storico (da concordare con la docente) a cui si è lavorato.

Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.

Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Cadamuro Elena