Laboratorio: dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è che le/i partecipanti acquisiscano conoscenze sul teatro contemporaneo e comprendano processi formali e contenutistici della drammaturgia degli ultimi anni, approfondendo fenomeni stilistici come l'adattamento e l'autofiction. Attraverso esercizi creativi, letture e visioni, soprattutto, faranno esperienza diretta della scrittura per il teatro, delle pratiche artistiche ad essa connesse e dell'elaborazione di un testo per la messa in scena.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio la/lo studente avrà acquisito capacità analitiche e produttive legate alla scrittura drammaturgica. Raggiungerà quindi una buona padronanza di alcuni dei fenomeni teatrali più interessanti del panorama contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio mira a esplorare una serie di pratiche drammaturgiche che hanno contribuito a trasformare il teatro degli ultimi decenni e hanno abitato la scena contemporanea europea più sperimentale. Attraverso esercizi, sessioni di scrittura creativa, letture e visioni si affronteranno i fenomeni principali che hanno condotto il dramma moderno attraverso una crisi della rappresentazione (Müller, Koltès, Kane, Churchill, Spregelburd, Jelinek ), verso una contemporaneità varia e frammentata. Nell'orizzonte di un'estetica del performativo orientata ai rapporti fra teatro e reale, il laboratorio si concentrerà sui rapporti fra poesia e teatro e su una serie di tecniche ritmico-musicali che richiamano il tema del testo come materia e come corpo. Oltre alla visione di spettacoli teatrali a Milano e all'incontro con drammaturghe/i, il percorso prevede la produzione di un elaborato drammaturgico e un reading aperto al pubblico.
Prerequisiti
Il laboratorio è indirizzato agli studenti dei seguenti corsi di laurea:
Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018 fino all'a.a. 2020/21
Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2019/2020 fino all'a.a. 2020/2021
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Non è richiesto alcun prerequisito per la frequenza.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate; esercizi di scrittura (singoli e/o di gruppo); attività pratiche da svolgere in gruppo in aula; visione di spettacoli teatrali.
Materiale di riferimento
Materiali testuali, teorici e artistici, saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del laboratorio la/lo studente avrà acquisito capacità analitiche e produttive legate alla scrittura drammaturgica. Raggiungerà quindi una padronanza di alcuni dei fenomeni teatrali più interessanti del panorama contemporaneo.
Saranno valutate la partecipazione alle attività laboratoriali e un elaborato drammaturgico prodotto nel corso del laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Contattare il docente via mail.