Laboratorio: dalla fonte al podcast. storia antica per i media contemporanei

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In risposta all'esigenza che la ricerca entri sempre più in contatto con vecchi e nuovi media, collaborando affinché la divulgazione rimanga responsabile ma non per questo arroccata a priori entro tradizionali modi, tempi e forme, il laboratorio "Dalla fonte al podcast. Storia antica per i media contemporanei" intende porre in dialogo la documentazione storica antica, da un lato, con espressioni culturali da tempo esistenti eppure in costante rinnovamento - come il teatro e il cinema -, dall'altro, con nuovi linguaggi e narrazioni, quali il gaming e il podcast.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze. Il laboratorio è volto a fornire una maggior conoscenza della documentazione storica antica, dalle fonti letterarie a quelle legate alla cultura materiale.
Competenze. Il laboratorio si propone di fornire agli studenti maggiori competenze nell'utilizzo delle fonti antiche per la creazione di prodotti culturali in larga parte legati ai nuovi media.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Fontana Laura
Docente/i