Laboratorio di progettazione delle aree verdi e benessere
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Progettazione per la mobilità attiva e il benessere
Il modulo mira a fornire i principi e i metodi di base per la progettazione delle infrastrutture verdi lineari per la mobilità attiva, con particolare riguardo alle greenways, in riferimento al benessere degli utenti.
Inoltre, il modulo mira a fornire agli studenti le basi culturali, metodologiche e tecniche per poter affrontare, anche in team multidisciplinari, le problematiche legate alla progettazione di spazi aperti in cui il contatto tra uomo e natura possa migliorare lo stato di salute e benessere.
Il verde per il benessere (Progettare con la natura)
Il modulo si propone di fornire le conoscenze per affrontare i temi della progettazione basata sulla natura, finalizzata con particolare riguardo al miglioramento dello stato di benessere delle persone.
Il verde per il benessere (Psicologia ambientale)
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base sulla percezione, la preferenza ambientale e il valore rigenerativo dell'ambiente naturale ai fini della progettazione delle aree verdi. Il modulo mira a fornire agli studenti le basi culturali, metodologiche e tecniche da applicare ad un caso concreto.
Il modulo mira a fornire i principi e i metodi di base per la progettazione delle infrastrutture verdi lineari per la mobilità attiva, con particolare riguardo alle greenways, in riferimento al benessere degli utenti.
Inoltre, il modulo mira a fornire agli studenti le basi culturali, metodologiche e tecniche per poter affrontare, anche in team multidisciplinari, le problematiche legate alla progettazione di spazi aperti in cui il contatto tra uomo e natura possa migliorare lo stato di salute e benessere.
Il verde per il benessere (Progettare con la natura)
Il modulo si propone di fornire le conoscenze per affrontare i temi della progettazione basata sulla natura, finalizzata con particolare riguardo al miglioramento dello stato di benessere delle persone.
Il verde per il benessere (Psicologia ambientale)
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base sulla percezione, la preferenza ambientale e il valore rigenerativo dell'ambiente naturale ai fini della progettazione delle aree verdi. Il modulo mira a fornire agli studenti le basi culturali, metodologiche e tecniche da applicare ad un caso concreto.
Risultati apprendimento attesi
Progettazione per la mobilità attiva e il benessere
Acquisizione dei principi di base della pianificazione e progettazione di greenways, conoscenza dei metodi di analisi territoriale e delle tecniche di analisi dell'utenza della mobilità dolce, acquisizione degli elementi tecnici di progettazione di greenway.
Conoscenza dell'approccio Evidence Based Design e delle sue basi teoriche, e della sua applicazione alla progettazione del verde per il benessere.
Il verde per il benessere (Progettare con la natura)
Acquisizione dei principi di base, dei metodi e delle tecniche per la progettazione basata sulla natura finalizzata al miglioramento dello stato di benessere delle persone.
Il verde per il benessere (Psicologia ambientale)
Comprensione dei fattori psicosociali che regolano l'interazione tra l'uomo e il proprio ambiente, con particolare riguardo agli effetti benefici del contatto con la natura.
Acquisizione dei principi di base della pianificazione e progettazione di greenways, conoscenza dei metodi di analisi territoriale e delle tecniche di analisi dell'utenza della mobilità dolce, acquisizione degli elementi tecnici di progettazione di greenway.
Conoscenza dell'approccio Evidence Based Design e delle sue basi teoriche, e della sua applicazione alla progettazione del verde per il benessere.
Il verde per il benessere (Progettare con la natura)
Acquisizione dei principi di base, dei metodi e delle tecniche per la progettazione basata sulla natura finalizzata al miglioramento dello stato di benessere delle persone.
Il verde per il benessere (Psicologia ambientale)
Comprensione dei fattori psicosociali che regolano l'interazione tra l'uomo e il proprio ambiente, con particolare riguardo agli effetti benefici del contatto con la natura.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F7B-24](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20250000f7b-24)
- [F7B-24](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20250000f7b-24)
Moduli o unità didattiche
Il verde per il benessere
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Boffi Marco, Corsini Denise
Progettazione per la mobilità attiva e il benessere
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Senes Giulio
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-11
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - via Celoria 10 (ingresso via Ponzio 7), edificio 22040, stanza R036
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)