Laboratorio: digital archaeology
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si pone l'obiettivo di introdurre lo studente all'utilizzo dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca archeologica, con particolare riferimento alla gestione dei dati tramite database e sistemi informativi geografici (GIS). Verrà fornita un'introduzione teorica e metodologica alla digital archaeology, con specifici approfondimenti dedicati a database relazionali, geomatica, cartografia, GIS e fotogrammetria automatica, dando poi l'opportunità di consolidare e meglio apprendere gli aspetti teorici tramite esercitazioni pratiche su possibili casi studio.
Le esercitazioni riguarderanno la produzione, la visualizzazione, la gestione, l'analisi e la presentazione dei dati con strumenti digitali sia nell'ambito del singolo scavo archeologico sia nell'ambito di ricerche territoriali.
Le esercitazioni riguarderanno la produzione, la visualizzazione, la gestione, l'analisi e la presentazione dei dati con strumenti digitali sia nell'ambito del singolo scavo archeologico sia nell'ambito di ricerche territoriali.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio vuole fare in modo che lo studente acquisisca le conoscenze di base per poter valutare quali sono gli strumenti digitali più adatti nello sviluppo di una ricerca di ambito archeologico, le capacità di base per organizzare e analizzare i dati con l'ausilio di strumenti informatici nell'ambito dei propri progetti di ricerca e le competenze per valutare il corretto utilizzo dell'informatica nei progetti che incontrerà nel suo percorso formativo e professionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio prevede, oltre a un'introduzione generale sulla Digital Archaeology, la trattazione di tre argomenti principali: l'organizzazione e la gestione dei dati archeologici tramite database, i Sistemi Informativi Geografici, la fotogrammetria automatica.
Le sette lezioni previste saranno così suddivise:
- Introduzione alla Digital Archaeology - Le basi di dati
- Introduzione ai Sistemi informativi geografici - Cartografia - Modelli di dati
- Esercitazione GIS con dati territoriali raster e vettoriali - proprietà di progetto, sistemi di riferimento, gestione dei layers, disegno vettoriale, georeferenziazione
- Esercitazione GIS con dati territoriali raster e vettoriali - gestione dati, ricerche su dati alfanumerici e geografici, impostazione layout di stampa - basi di geoprocessing
- Esercitazione GIS con dati di scavo raster e vettoriali
- Esercitazione GIS con dati di scavo raster e vettoriali
- Introduzione alla fotogrammetria automatica per l'archeologia - L'uso dei droni - Esercitazione di fotogrammetria
Le sette lezioni previste saranno così suddivise:
- Introduzione alla Digital Archaeology - Le basi di dati
- Introduzione ai Sistemi informativi geografici - Cartografia - Modelli di dati
- Esercitazione GIS con dati territoriali raster e vettoriali - proprietà di progetto, sistemi di riferimento, gestione dei layers, disegno vettoriale, georeferenziazione
- Esercitazione GIS con dati territoriali raster e vettoriali - gestione dati, ricerche su dati alfanumerici e geografici, impostazione layout di stampa - basi di geoprocessing
- Esercitazione GIS con dati di scavo raster e vettoriali
- Esercitazione GIS con dati di scavo raster e vettoriali
- Introduzione alla fotogrammetria automatica per l'archeologia - L'uso dei droni - Esercitazione di fotogrammetria
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per l'ammissione al corso; sarebbe comunque opportuno che lo studente abbia una buona dimestichezza generale nell'uso del computer.
Il laboratorio è destinato agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Archeologia, ma possono iscriversi anche gli studenti del corso di Laurea Triennale in Beni Culturali, fino ad un totale di 20 iscritti.
Il laboratorio è destinato agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Archeologia, ma possono iscriversi anche gli studenti del corso di Laurea Triennale in Beni Culturali, fino ad un totale di 20 iscritti.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede alcune lezioni frontali a introduzione dell'attività pratica. Alle lezioni seguiranno esercitazioni pratiche che si svolgeranno in un'aula informatica ed esercizi da svolgere a casa e da verificare poi in aula con il docente. Gli esercizi riguarderanno casi concreti di ambito archeologico.
Si prevedono 7 lezioni, di cui la prima di 2 ore e le successive di 3 ore, per poter dare più spazio alla parte pratica e alle esercitazioni.
Si prevedono 7 lezioni, di cui la prima di 2 ore e le successive di 3 ore, per poter dare più spazio alla parte pratica e alle esercitazioni.
Materiale di riferimento
Forte M., 2002, I Sistemi Informativi Geografici in archeologia, I quaderni di MondoGIS, Roma.
Wheatley D., Gillings M., 2002, Spatial technology and archaeology. The archaeological applications of GIS, London.
Lock G., 2003, Using Computers in Archaeology, Towards Virtual Pasts, Routledge, London.
J. Conolly, M. Lake, 2006, Geographical Information Systems in Archaeology, Cambridge 2006, Cambridge University Press.
Giorgi E. (a c.), 2009, In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia (Groma 2), Bologna http://books.bradypus.net/groma2
Evans T.L., Daly P., 2006, Digital Archaeology. Bridging method and theory, Routledge, London.
Moscati P., 2021, Digital Archaeology: From Interdisciplinarity to the 'Fusion' of Core Competences. Towards the Consolidation of New Research Areas, in magazén. International Journal for Digital and Public Humanities, 2, 2, 2021, pp. 253-274.
Morgan C.L., 2022, Current Digital Archaeology, in Annual Review of Anthropology, 51, 2022, pp. 213-231.
Archeologia e Calcolatori, http://www.archcalc.cnr.it/
Wheatley D., Gillings M., 2002, Spatial technology and archaeology. The archaeological applications of GIS, London.
Lock G., 2003, Using Computers in Archaeology, Towards Virtual Pasts, Routledge, London.
J. Conolly, M. Lake, 2006, Geographical Information Systems in Archaeology, Cambridge 2006, Cambridge University Press.
Giorgi E. (a c.), 2009, In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia (Groma 2), Bologna http://books.bradypus.net/groma2
Evans T.L., Daly P., 2006, Digital Archaeology. Bridging method and theory, Routledge, London.
Moscati P., 2021, Digital Archaeology: From Interdisciplinarity to the 'Fusion' of Core Competences. Towards the Consolidation of New Research Areas, in magazén. International Journal for Digital and Public Humanities, 2, 2, 2021, pp. 253-274.
Morgan C.L., 2022, Current Digital Archaeology, in Annual Review of Anthropology, 51, 2022, pp. 213-231.
Archeologia e Calcolatori, http://www.archcalc.cnr.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dell'apprendimento avviene mediante verifica da parte del docente del raggiungimento degli obiettivi previsti. Saranno presi in considerazione sia l'attività svolta in classe sia gli esercizi che saranno assegnati da svolgere a casa.
La frequenza è obbligatoria per non meno dell'80% delle ore previste (massimo 1/2 assenze = 4h).
La frequenza è obbligatoria per non meno dell'80% delle ore previste (massimo 1/2 assenze = 4h).
Docente/i