Laboratorio: editing e rappresentazione digitale di testi musicali ed eventi sonori
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha come scopo l'approfondimento di due dei principali strumenti digitali oggi a disposizione per la rappresentazione del linguaggio musicale: il software di scrittura notazionale Finale e il programma di analisi spettrale Acusmographe.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una conoscenza di base relativa all'uso di software digitali per la rappresentazione di diverse tipologie di linguaggio musicale, dimostrando di essere in grado di scegliere e motivare la modalità di rappresentazione più adeguata a seconda del contesto storico-culturale in cui queste hanno avuto origine.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
- preparazione del documento base.
- scrivere per singoli strumenti.
- scrivere per pianoforte.
- scrivere per ensemble strumentali.
- scrivere per coro.
- scrivere per orchestra.
- elementi di analisi spettrale digitale.
- protocollo MIDI e piano roll.
- scrivere per singoli strumenti.
- scrivere per pianoforte.
- scrivere per ensemble strumentali.
- scrivere per coro.
- scrivere per orchestra.
- elementi di analisi spettrale digitale.
- protocollo MIDI e piano roll.
Prerequisiti
Lettura del pentagramma.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e si avvale del supporto della piattaforma Ariel per la condivisione di materiali e dispense. Data la natura laboratoriale degli incontri, metodologicamente verranno svolte, step by step, delle esercitazioni al computer per l'assimilazione dei contenuti del programma.
Materiale di riferimento
ELAINE GOULD, Behind bars: the definiteve guide to music notation, Londra: Faber Music, 2011
LORENZO FERRERO, Manuale di scrittura musicale, Torino: EDT, 2007
CLAUDIO RIFFERO, Copista di musica digitalizzata, Milano: Volontè & co., 2016
PIETRO RIGHINI, L'acustica per il musicista: fondamenti fisici della musica, Milano: Ricordi, 1994
Gli studenti troveranno anche diversi materiali sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel - materiali disponibili per meri scopi di studio e da considerarsi parte integrante del programma del corso.
LORENZO FERRERO, Manuale di scrittura musicale, Torino: EDT, 2007
CLAUDIO RIFFERO, Copista di musica digitalizzata, Milano: Volontè & co., 2016
PIETRO RIGHINI, L'acustica per il musicista: fondamenti fisici della musica, Milano: Ricordi, 1994
Gli studenti troveranno anche diversi materiali sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel - materiali disponibili per meri scopi di studio e da considerarsi parte integrante del programma del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno produrre un elaborato su temi proposti dal docente.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
- Tempo impiegato nella produzione
- Padronanza delle risorse del software utilizzato
- Coerenza con le norme generali della notazione musicale
- Qualità e fruibilità dell'elaborato prodotto
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
- Tempo impiegato nella produzione
- Padronanza delle risorse del software utilizzato
- Coerenza con le norme generali della notazione musicale
- Qualità e fruibilità dell'elaborato prodotto
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Nicastro Martin