Laboratorio: facebook, instagram, tiktok, twitter: creare e filtrare l'informazione sui social media
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti partecipanti gli strumenti necessari per leggere ed interpretare l'informazione attraverso i nuovi social media. Nel corso delle lezioni si prenderanno altresì in esame tecniche, registri e modalità d'utilizzo attivo dei social media.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio gli studenti conosceranno le piattaforme più diffuse, ne sapranno distinguere le differenti funzionalità e potenzialità e sapranno padroneggeranno gli strumenti, sia tecnici che linguistici, necessari per un'efficace comunicazione attraverso i nuovi media.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nel XXI° secolo la crescita degli utenti Internet, l'avvento dei social media, la diffusione delle reti mobili e la miniaturizzazione dei dispositivi hanno rivoluzionato lo scenario dell'informazione e della comunicazione. Il laboratorio si propone di analizzare le radici e le prospettive future di questa trasformazione, fornendo gli strumenti essenziali per affrontarla personalmente e professionalmente.
Al termine del laboratorio studentesse e studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti di analisi critica per navigare lo scenario dell'informazione e della comunicazione digitale, in un'ottica sia di partecipazione consapevole alla vita democratica, sia di rafforzamento delle competenze professionali.
Al termine del laboratorio studentesse e studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti di analisi critica per navigare lo scenario dell'informazione e della comunicazione digitale, in un'ottica sia di partecipazione consapevole alla vita democratica, sia di rafforzamento delle competenze professionali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni sui temi trattati nel programma.
Materiale di riferimento
Dispense distribuite nel corso delle lezioni
Letture consigliate:
Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA, Yuval Noah Harari, Bompiani, 2024
Platform Society. Valori pubblici e società connessa, José Van Dijck, Thomas Poell e al., Guerini Scientifica, 2019
Comunicare. Persone, relazioni, media, di Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo, e al., Laterza, 2022
Letture consigliate:
Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA, Yuval Noah Harari, Bompiani, 2024
Platform Society. Valori pubblici e società connessa, José Van Dijck, Thomas Poell e al., Guerini Scientifica, 2019
Comunicare. Persone, relazioni, media, di Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo, e al., Laterza, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esercitazione finale + attribuzione idoneità (frequenza minima: 70% lezioni).
Docente/i