Laboratorio: fare ricerca nella classe di l2: metodi e strumenti

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di illustrare le caratteristiche principali di alcune metodologie di ricerca di tipo qualitativo e quantitativo, con i relativi strumenti, per la preparazione di piccoli progetti di ricerca sull'apprendimento e insegnamento di una L2 finalizzati a una tesi magistrale o ad esperienze di insegnamento o tutorato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base relative a quattro tipi di metodologie utilizzate nella ricerca sull'acquisizione e insegnamento di una L2: osservativa, sperimentale, studio di caso e ricerca azione. Saranno in grado di analizzare e valutare esempi di strumenti relativi a ogni tipo di ricerca (ad esempio griglie di osservazione, questionari, test) e di progettare in modo collaborativo un piccolo studio nelle sue fasi principali in relazione a una specifica metodologia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Verranno presentate tre tipi di metodologie utilizzate nella ricerca sull'acquisizione e sull'insegnamento di una L2: osservativa, studio di caso e sperimentale. Per ogni metodologia saranno analizzati: caratteristiche principali, strumenti per la raccolta dei dati, procedure di analisi dei dati, vantaggi e svantaggi.
1. Che cosa si intende per 'ricerca' in ambito didattico
2. Caratteristiche e fasi del processo di ricerca
3. Approcci alla ricerca: qualitativo e quantitativo
4. La ricerca di tipo osservativo e strumenti
5. Lo studio di caso e strumenti
6. La ricerca di tipo sperimentale e strumenti
7. Come si sviluppa un progetto di ricerca: esempi
Prerequisiti
Il laboratorio si tiene in italiano, con il supporto di materiali in italiano e in inglese. La frequenza di corsi nell'ambito della didattica delle lingue può fornire delle utili competenze preliminari e complementari. Gli studenti Erasmus dovranno contattare la docente all'inizio del laboratorio.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede un approccio di tipo applicato. Le lezioni alternano brevi presentazioni tenute dal docente ad attività guidate di tipo riflessivo e di analisi. Verrà dato ampio spazio all'osservazione guidata di esempi di lezioni videoregistrate e delle relative trascrizioni, e all'analisi di strumenti utilizzati nella ricerca in ambito didattico. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a un forum di discussione sul sito MyAriel del corso e di lavorare in gruppo per la preparazione di un piccolo progetto di ricerca. A turno ogni studente terrà un diario di ogni laboratorio.
Materiale di riferimento
- Esempi di lezioni videoregistrate e trascrizioni
- Esempi di strumenti utilizzati per la raccolta dati (griglie di osservazione, intervista, questionari, test, ecc.)
- Diapositive per l'introduzione delle tematiche trattate, brevi letture integrative
- esempi di abstracts di studi nell'ambito della ricerca sull'apprendimento e didattica di una L2
- Indicazioni bibliografiche per approfondimenti
- Manuale di riferimento suggerito:
Benati, A. 2015. Key methods in Second language Research. Equinox Publishing.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non è previsto un esame finale ma è richiesta una frequenza assidua (minimo 80% degli incontri) e la partecipazione alle attività proposte. Gli studenti a turno dovranno elaborare un diario delle attività del laboratorio e partecipare a un'attività collaborativa che prevede la stesura di un piccolo progetto di ricerca. La valutazione finale si esprime con un giudizio ('approvato' o 'non approvato').
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, il ricevimento è il martedì alle 10.30 su Teams, a partire dal 18 febbraio 2025. . Concordare prima un appuntamento per email.