Laboratorio: formazione musicale di base ii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per un approccio di analisi dell'oggetto musicale - partitura o performance - del repertorio occidentale e l'acquisizione di un linguaggio appropriato nella descrizione dell'oggetto: triade, elementi di armonia funzionale (principali funzioni), elementi di contrappunto vocale e strumentale e forme compositive (imitazione, canone, fuga), fino a cenni di analisi neoriemaniana nella musica per il cinema. Sarà realizzato attraverso ascolto e lettura di brani dal canto gregoriano e Palestrina a Pärt, Lang, Lachenmann.
Risultati apprendimento attesi
Al compimento del laboratorio gli studenti avranno acquisito familiarità con gli strumenti principali dell'analisi dell'oggetto musicale, i fondamenti della grammatica musicale e le principali dimensioni della scrittura compositiva, dalla forma alla melodia, alla struttura armonica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per un approccio di analisi dell'oggetto musicale - partitura o performance - del repertorio occidentale e l'acquisizione di un linguaggio appropriato nella descrizione dell'oggetto: triade, elementi di armonia funzionale (principali funzioni), elementi di contrappunto vocale e strumentale e forme compositive (imitazione, canone, fuga), fino a cenni di analisi neoriemaniana nella musica per il cinema.
Prerequisiti
Buona lettura della chiave di sol e almeno discreta lettura della chiave di fa.
Metodi didattici
Il programma sarà realizzato attraverso ascolto, lettura e analisi (slides e applicazioni pratiche) di brani dal canto gregoriano a Palestrina, Bach, Pärt, Lang, Lachenmann, con apertura alle proposte degli studenti.
Materiale di riferimento
Indicazioni in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esercitazioni in classe e confronto con gli studenti.
Docente/i