Laboratorio: giornalismo, dalle redazioni al web, all'ai. trovare una notizia, scriverla, diffonderla

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta agli studenti il variegato mondo dell'informazione: dai quotidiani cartacei, ai siti web, ai programmi televisivi, illustrando per ogni media le caratteristiche sia di raccolta della notizia sia del lavoro di redazione. Inoltre fornisce le tecniche principali per la scrittura di articoli e i rudimenti della sociologia delle comunicazioni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei metodi per la raccolta delle notizie, capacità di orizzontarsi nelle varie specializzazioni giornalistiche e nell'uso dei media, abilità di scrittura e impostazione di articoli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il giornalismo: regole e deontologia; come si governa un giornale, il racconto dei direttori; come si raccoglie una notizia, la testimonianza di alcuni famosi cronisti; l'approccio all'informazione e il rispetto della dignità umana; il giornalismo televisivo spiegato dai direttori generali dei grandi network; il giornalismo d'inchiesta e data journalism raccontato da firme celebri di tv e giornali; il giornalismo e la nuova frontiera dell'Intelligenza Artificiale: opportunità e problemi.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di schermo web, presenza fissa di ospiti, esercitazioni pratiche e individuali di scrittura. Alla fine del corso ogni studente è in grado di scrivere un articolo e di conoscere le principali regole di deontologia giornalistica.
Materiale di riferimento
Ogni studente è tenuto a leggere almeno un quotidiano al giorno e a prendere appunti di ogni lezione con device a sua scelta, penna e taccuino compresi, per poi scrivere un articolo di almeno 30 righe dopo ogni lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate attraverso il controllo e la critica degli articoli scritti. Il risultato finale del laboratorio è dato come Approvato o Non Approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i