Laboratorio: iconografia cristiana antica: tra parola e immagine
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio assolve almeno una duplice funzione "professionalizzante":
1. permette di acquisire uno strumento didattico assai efficace per l'insegnamento dell'Antichità e della Tarda Antichità, facendo leva su un elemento - il pervasivo uso dell'immagine - assai prossimo all'attualità culturale;
2. introduce all'iconografia di un repertorio documentario - quello dell'"arte cristiana" - di fondamentale utilità per qualsiasi futura professione nell'ambito della tutela, promozione e divulgazione del patrimonio storico-artistico nazionale.
1. permette di acquisire uno strumento didattico assai efficace per l'insegnamento dell'Antichità e della Tarda Antichità, facendo leva su un elemento - il pervasivo uso dell'immagine - assai prossimo all'attualità culturale;
2. introduce all'iconografia di un repertorio documentario - quello dell'"arte cristiana" - di fondamentale utilità per qualsiasi futura professione nell'ambito della tutela, promozione e divulgazione del patrimonio storico-artistico nazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di ripercorrere la storia della prima documentazione visuale cristiana in rapporto al coevo sviluppo della Letteratura cristiana antica. Egli sarà capace di riconoscere i principali approcci critici impiegati nello studio della cultura visuale paleocristiana e saprà impiegare la principale strumentazione metodologica in essi elaborata. Da ultimo, egli saprà ricavare i contenuti fondamentali di questa tipologia di documenti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Le lezioni seguiranno la seguente scansione:
1. Alle origini dell'"arte" cristiana: cronologia e Sitz im Leben.
2. La più antica immagine cristiana: codice o icona?
3. La più antica cultura visuale cristiana: un'ermeneutica codificata, un'arte tipologica.
4. Documento letterario e documento visuale: quale interazione storica?
5. Documento letterario e documento visuale: quale interazione critica?
6. Il lessico iconografico della prima "arte" cristiana: il ricupero dalla cultura visuale della romanità imperiale.
7. Il lessico iconografico della prima "arte" cristiana: l'elaborazione di temi originali.
8. La sintassi della prima "arte" cristiana: dal soggetto al documento.
9. La sintassi della prima "arte" cristiana: da illustrazione a manifesti.
10. Dalle catacombe alle basiliche: l'esaurimento della stagione esegetica della cultura visuale cristiana.
1. Alle origini dell'"arte" cristiana: cronologia e Sitz im Leben.
2. La più antica immagine cristiana: codice o icona?
3. La più antica cultura visuale cristiana: un'ermeneutica codificata, un'arte tipologica.
4. Documento letterario e documento visuale: quale interazione storica?
5. Documento letterario e documento visuale: quale interazione critica?
6. Il lessico iconografico della prima "arte" cristiana: il ricupero dalla cultura visuale della romanità imperiale.
7. Il lessico iconografico della prima "arte" cristiana: l'elaborazione di temi originali.
8. La sintassi della prima "arte" cristiana: dal soggetto al documento.
9. La sintassi della prima "arte" cristiana: da illustrazione a manifesti.
10. Dalle catacombe alle basiliche: l'esaurimento della stagione esegetica della cultura visuale cristiana.
Prerequisiti
Il Laboratorio non prevede prerequisiti.
Metodi didattici
Didattica frontale e discussione di case-studies.
Materiale di riferimento
è fortemente raccomandata la lettura del seguente titolo: G. Pelizzari, L'iconografia cristiana delle origini come storia dell'esegesi. Un'ermeneutica codificata, Milano (Paoline) 2022 (Letture cristiane del primo millennio - Supplementi 1) - File open access disponibile sul sito docente (https://air.unimi.it/handle/2434/972751).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La discussione in classe dei case-studies e il lavoro personale sotto la direzione del Docente rappresenteranno le forme di verifica della proficua partecipazione alle lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,15-17,15 (previo appuntamento)
In presenza: Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7.