Laboratorio: il diritto d'autore applicato alle opere letterarie

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti un ampio quadro dei problemi legati alla proprietà intellettuale in ambito librario, con la presentazione della legislazione sul diritto d'autore e gli strumenti della sua applicazione in casa editrice.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio sul diritto d'autore lo studente avrà acquisito conoscenze utili per muoversi nel contesto della pubblicazione dei libri a stampa e in digitale, per quanto riguarda la normativa che regola la proprietà intellettuale e più specificamente il diritto d'autore in rapporto all'editoria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Presentazione della normativa essenziale nazionale e comunitaria che regola il diritto d'autore e gli strumenti della sua applicazione soprattutto nell'ambito dell'industria editoriale.
Prerequisiti
Interesse ai temi del diritto d'autore nel mondo dell'editoria.
Metodi didattici
Ogni lezione è dedicata un particolare tema del diritto d'autore e si compone di una breve presentazione frontale cui segue l'illustrazione e la discussione dei casi di interesse. Per le lezioni ci si avvale di slides esemplificative. Saranno previste alcune esercitazioni pratiche, eventualmente anche a gruppi.
Materiale di riferimento
Gli argomenti saranno presentati tramite l'esame di casi giudiziari di particolare rilevanza nell'editoria libreria.
Norma di riferimento: legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, edizione aggiornata.
E' consigliata la lettura di: Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d'autore, Editrice Bibliografica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verificherà la partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività assegnate. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via email