Laboratorio: il teatro antico sulla scena contemporanea

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti un'autonoma capacità di orientamento e di analisi nell'offerta di rivisitazioni e messinscene del classico sulla scena contemporanea. Attraverso lo studio di alcuni degli allestimenti più rilevanti degli ultimi decenni, si metterà in luce la differenza tra gli approcci storicizzanti e attualizzanti.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per inquadrare le esperienze di messa in scena del classico all'interno delle tendenze del teatro contemporaneo. Al termine del percorso, ogni studente potrà portare avanti in modo autonomo l'analisi delle scelte drammaturgiche (traduzione, adattamento, riscrittura) e registiche di uno spettacolo classico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nozioni di base sulla drammaturgia greca, con particolare attenzione agli aspetti specifici dello spettacolo teatrale: pluridimensionalità, polisemia, interazione tra segni/linguaggi diversi (verbali e non-verbali).
Lettura diretta (in traduzione italiana), interpretazione e analisi dei seguenti testi teatrali:
- Sofocle, Edipo a Colono;
- Aristofane, Lisistrata.
Saranno, inoltre, proposti documenti audiovisivi (principalmente riprese di rappresentazioni teatrali).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Nel corso del laboratorio si alterneranno lezioni frontali e momenti seminariali.
Gli studenti saranno stimolati a prendere parte alle discussioni su specifici aspetti della performance teatrale, questioni pratiche e problemi drammaturgici. È prevista la stesura di un contributo finale su questioni propriamente teatrali.
Materiale di riferimento
A) I testi teatrali antichi di Sofocle e Aristofane vanno letti in traduzione italiana.
Per esempio:
- Sofocle, «Antigone - Edipo Re - Edipo a Colono», a cura di F. Ferrari, Rizzoli, Milano 1982.
- Aristofane, «Lisistrata», introduzione, traduzione e note di G. Paduano, Rizzoli, Milano 1981.

B) Altro materiale sarà via via messo a disposizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Frequenza alle lezioni in aula;
- partecipazione attiva e costruttiva degli studenti alle lezioni;
- capacità di esprimere, con coerenza, giudizi fondati e originali;
- padronanza del lessico specialistico;
- stesura di un contributo critico.
Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato oppure Non approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: De Sario Pietro