Laboratorio: insegnare discipline classiche nella scuola del xxi secolo

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende presentare la figura dell'insegnante di discipline classiche (greco e latino) negli istituti medi superiori, in un'epoca di sfide continue, che vengono dalla sempre più forte lontananza del mondo antico dalla contemporaneità e dal confronto costante con strumenti e tecniche multimediali in progressiva evoluzione. Il laboratorio vuole offrire una guida che aiuti a capire a chi, perché, come insegnare la classicità all'interno di un sistema scolastico che tende a marginalizzarla nel suo insieme.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza sintetica dell'ordinamento scolastico italiano relativo alla cultura classica e acquisizione consapevole di quanto è necessario in termini di competenze e abilità professionali per intraprendere la carriera di insegnante di greco e latino, nonché delle principali operazioni culturali, degli strumenti amministrativi e pratici di cui l'insegnante si serve nell'esercizio delle proprie funzioni. Riflessione sul ruolo del docente nella classe di concorso A13 - Discipline letterarie, latino e greco.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore