Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio propone un itinerario di "filosofia della mente applicata" con un duplice obiettivo formativo. Da un lato, introdurre i principali temi, problemi e metodi del dibattito contemporaneo in filosofia della mente sulla natura del credere e dell'immaginare. Dall'altro, mostrare come gli strumenti e i concetti chiave di tale dibattito possano essere applicati allo studio di due importanti sfere del pensiero (e dell'agire) umani - il pensiero religioso, da un lato, e il pensiero "complottista", dall'altro - aiutandoci a comprenderle meglio e, potenzialmente, a intervenire su di esse efficacemente. Studentesse e studenti acquisiranno così gli strumenti necessari non soltanto per conoscere un'importante area della filosofia della mente contemporanea, ma anche per comprendere le implicazioni che il dibattito filosofico in quest'area ha per la nostra comprensione di fenomeni sociali concreti che hanno un impatto significativo sulle nostre vite.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Tra immaginazione e credenza: un itinerario di "filosofia della mente applicata"
Calendario degli incontri
Venerdì 28/03/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 04/04/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 11/04/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 09/05/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 16/05/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Modulo "Laboratorio Professionalizzante" (in presenza)
Il laboratorio propone un itinerario esemplare di "filosofia della mente applicata". Muovendo dal dibattito contemporaneo in filosofia della mente sulla natura del credere e dell'immaginare, nei nostri incontri applicheremo gli strumenti e concetti chiave di tale dibattito allo studio di due importanti sfere del pensiero (e dell'agire) umani: il pensiero religioso, da un lato, e il pensiero "complottista" dall'altro.
In quest'ottica, i primi incontri saranno dedicati a far luce sull'architettura cognitiva di stati mentali quali il credere e l'immaginare - e di eventuali stati mentali 'ibridi' o 'intermedi', che non sembrano rientrare esattamente in nessuna di queste due categorie, come per esempio i cosiddetti stati di "alief". Su questa base, ci concentreremo poi sulle due specifiche forme di pensiero 'religioso' e 'complottista', discutendo se esse siano meglio classificate in termini di credenza, in termini di immaginazione, o in altri termini - e quali conseguenze (normative e pratiche) queste diverse classificazioni comportano.
1. Introduzione. Temi, problemi e metodi del dibattito sull'architettura cognitiva. L'architettura cognitiva della credenza.
2. L'architettura cognitiva dell'immaginazione.
3. Nella zona grigia tra immaginazione e credenza: "aliefs" e altri stati ibridi.
4. Applicazione 1: natura e dinamiche del pensiero religioso.
5. Applicazione 2: natura e dinamiche del pensiero complottista.
Modulo "Ricerca bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico" (online)
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
https://myariel.unimi.it/enrol/index.php?id=1976
N.B. Per frequentare questo laboratorio, effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione "Laboratori" del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Calendario degli incontri
Venerdì 28/03/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 04/04/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 11/04/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 09/05/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Venerdì 16/05/2025; 14.30-18.30 (Aula 211 FdP)
Modulo "Laboratorio Professionalizzante" (in presenza)
Il laboratorio propone un itinerario esemplare di "filosofia della mente applicata". Muovendo dal dibattito contemporaneo in filosofia della mente sulla natura del credere e dell'immaginare, nei nostri incontri applicheremo gli strumenti e concetti chiave di tale dibattito allo studio di due importanti sfere del pensiero (e dell'agire) umani: il pensiero religioso, da un lato, e il pensiero "complottista" dall'altro.
In quest'ottica, i primi incontri saranno dedicati a far luce sull'architettura cognitiva di stati mentali quali il credere e l'immaginare - e di eventuali stati mentali 'ibridi' o 'intermedi', che non sembrano rientrare esattamente in nessuna di queste due categorie, come per esempio i cosiddetti stati di "alief". Su questa base, ci concentreremo poi sulle due specifiche forme di pensiero 'religioso' e 'complottista', discutendo se esse siano meglio classificate in termini di credenza, in termini di immaginazione, o in altri termini - e quali conseguenze (normative e pratiche) queste diverse classificazioni comportano.
1. Introduzione. Temi, problemi e metodi del dibattito sull'architettura cognitiva. L'architettura cognitiva della credenza.
2. L'architettura cognitiva dell'immaginazione.
3. Nella zona grigia tra immaginazione e credenza: "aliefs" e altri stati ibridi.
4. Applicazione 1: natura e dinamiche del pensiero religioso.
5. Applicazione 2: natura e dinamiche del pensiero complottista.
Modulo "Ricerca bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico" (online)
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
https://myariel.unimi.it/enrol/index.php?id=1976
N.B. Per frequentare questo laboratorio, effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione "Laboratori" del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Gli incontri del laboratorio avranno carattere fortemente interattivo, affiancando lezioni frontali a discussioni ed esercitazioni che richiederanno una partecipazione attiva da parte di studentesse e studenti.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà fornito dalla docente nel corso del laboratorio, e si comporrà di:
- presentazioni ppt relative a ogni incontro;
- un'ampia bibliografia su tutti i temi trattati.
- presentazioni ppt relative a ogni incontro;
- un'ampia bibliografia su tutti i temi trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studentesse e studenti dovranno partecipare attivamente a tutti gli incontri del laboratorio e verranno valutate/i sulla base di questa partecipazione.
In particolare, il laboratorio prevede presentazioni orali in piccoli gruppi di articoli selezionati proposti dalla docente: nel corso dei diversi incontri, a ciascun gruppo sarà richiesto di presentare un articolo precedentemente concordato e di condurre la discussione ad essa relativo.
In particolare, il laboratorio prevede presentazioni orali in piccoli gruppi di articoli selezionati proposti dalla docente: nel corso dei diversi incontri, a ciascun gruppo sarà richiesto di presentare un articolo precedentemente concordato e di condurre la discussione ad essa relativo.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Ichino Anna
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30-17.30 (previa prenotazione via email).
Studio della docente oppure su Microsoft Teams.