Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.3

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La filosofia non è solo per i filosofi, ma per tutti. Non solo perché tutti ci poniamo le grandi domande (Di che cosa è fatto il mondo? La vita ha un senso? Che cos'è giusto e cosa è sbagliato? Esiste una giustizia al di sopra degli uomini?) ma perché il mondo attuale, con la grande diffusione dei media elettronici, impone che ogni cittadino sia dotato di quei saperi e di quel pensiero critico che gli permettono di orientarsi e di difendersi dalle insidie della rete. Il laboratorio mostrerà che tali strumenti e saperi sono attingibili dalla tradizione filosofica. La filosofia inoltre, portata fuori dalle aule delle università e dei licei, diventa sempre di più oggetto di dibattito pubblico. Il laboratorio mostrerà anche come la filosofia possa incontrare pubblici diversi (bambini, lettori generalisti, professionisti di vario genere) mostrando quali sono le modalità di una buona divulgazione in grado di azionare la curiosità e il pensiero autonomo, a partire dalla possibilità di fare filosofia con i bambini. Particolare attenzione verrà prestata allo sviluppo del pensiero critico, alla necessità di rendere disponibili alla cittadinanza strumenti di logica e di analisi della argomentazione , nonché degli sviluppi delle scienze cognitive volti ad acquisire una consapevolezza dei bias e delle trappole mentali che ostacolano il processo del pensiero corretto e delle decisioni razionali.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.

Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.

Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.

Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo "Laboratorio professionalizzante"
"Il giornalismo culturale: quali prospettive per il futuro?" Il laboratorio mostrerà anche come la filosofia possa incontrare pubblici diversi (bambini, lettori generalisti, professionisti di vario genere) mostrando quali sono le modalità di una buona divulgazione in grado di azionare la curiosità e il pensiero autonomo, a partire dalla possibilità di fare filosofia con i bambini. Particolare attenzione verrà prestata allo sviluppo del pensiero critico, alla necessità di rendere disponibili alla cittadinanza strumenti di logica e di analisi della argomentazione , nonché degli sviluppi delle scienze cognitive volti ad acquisire una consapevolezza dei bias e delle trappole mentali che ostacolano il processo del pensiero corretto e delle decisioni razionali.

Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico

Calendario degli incontri:
7 marzo, 14 marzo, 21 marzo, 28 marzo, 4 aprile. Orario: 10,30-14,30
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Tutti gli incontri del laboratorio avranno carattere fortemente interattivo, affiancando lezioni frontali a discussioni ed esercizi di scrittura che richiederanno una partecipazione attiva da parte degli studenti.
Metodo del debate e successiva scrittura di un dialogo
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà fornito dalla docente nel corso del laboratorio, e si comporrà di:
- presentazioni ppt relative a ogni incontro ed estratti da:
- Armando Massarenti, «Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti» (Guerini 2024)
- Mario De Caro, Enrico Terrone, «I valori del cinema. Una prospettiva etico-estetica», Mondadori Università
- Steven Pinker, «The Moral Instinct», The New York Times, 3/10/2009
Steven Pinker, «Fatti di parole. La natura umana svelata dal linguaggio», Mondadori 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione alle attività di gruppo proposte e redazione di un relazione finale.

Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Si valuteranno le attività del laboratorio attraverso la discussione (con il metodo del debate) e la scrittura dei un breve dialogo filosofico.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore