Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.4
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli studenti/le studentesse che intendono fare domanda per un dottorato potranno confrontarsi con docenti universitari per ricevere critiche costruttive. Ciascuno/a studente/studentessa avrà la possibilità di confrontarsi con almeno un docente sia in classe, mentre presenta le linee attorno a cui intende sviluppare la propria ricerca, sia in uno scambio privato, in cui potrà ricevere commenti sul progetto scritto. Ogni studente avrà inoltre modo di assistere alla presentazione di altri studenti/studentesse, imparando dai pregi e dai limiti dei colleghi. Il laboratorio si propone di offrire alle studentesse/agli studenti gli strumenti per valutare pregi e limiti delle proprie capacità di ricerca e decidere consapevolmente se presentarsi ai concorsi di dottorato.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Come si prepara un progetto di dottorato
Il laboratorio si propone di aiutare gli studenti interessati ad articolare un progetto di dottorato per poter partecipare ai bandi. Le lezioni non sono istruzioni astratte, ma prevedono che gli studenti facciano una presentazione in classe e provino a scrivere un progetto. I docenti daranno una valutazione delle proposte degli studenti, dando consigli per migliorare. In classe ci saranno non solo presentazioni, ma anche discussioni delle stesse presentazioni con docenti e altri studenti.
La distribuzione delle presentazioni avverrà dopo che ciascuno/a studente/studentessa avrà spedito un titolo provvisorio del suo progetto.
Orari del laboratorio:
Venerdì 7 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 14 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 21 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 28 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 4 aprile 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Il laboratorio si propone di aiutare gli studenti interessati ad articolare un progetto di dottorato per poter partecipare ai bandi. Le lezioni non sono istruzioni astratte, ma prevedono che gli studenti facciano una presentazione in classe e provino a scrivere un progetto. I docenti daranno una valutazione delle proposte degli studenti, dando consigli per migliorare. In classe ci saranno non solo presentazioni, ma anche discussioni delle stesse presentazioni con docenti e altri studenti.
La distribuzione delle presentazioni avverrà dopo che ciascuno/a studente/studentessa avrà spedito un titolo provvisorio del suo progetto.
Orari del laboratorio:
Venerdì 7 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 14 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 21 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 28 marzo 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Venerdì 4 aprile 2025 dalle 12.30 alle 16.30
Prerequisiti
Le studentesse/gli studenti che frequentano il laboratorio devono avere intenzione di presentare un progetto di dottorato su un tema a cui hanno già iniziato a pensare.
Metodi didattici
Ciascun docente ascolta presentazioni degli studenti/delle studentesse e fornisce consigli su come migliorarle. Gli altri studenti sono invitati a partecipare alla discussione. Questi scambi offriranno allo studente che presenta spunti di riflessione sul progetto.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento cambia per ciascuna studentessa/ciascuno studente e verrà suggerito durante il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le studentesse/gli studenti devono fare una presentazione in classe del loro progetto e devono produrre un testo scritto alla fine del laboratorio.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docenti:
Ceron Annalisa Antonia, Cossutta Carlotta, Di Bella Stefano, Frigo Alberto, Guala Francesco, Guardo Andrea, Guzzardi Luca, Paganini Elisa, Pinotti Andrea, Torrengo Giuliano
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15 alle 18 - se possibile prendere appuntamento via mail
Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano - in alternativa su Teams scrivendo a [email protected]
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: il ricevimento di questa settimana si terrà MARTEDI 29 dalle 9.30 alle 12.30, in presenza e su Teams.
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano
Ricevimento:
Martedì 9.30-12.30, solo su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano
Ricevimento:
Martedì e mercoledì 14:30-15:30, giovedì 13:00-14:00 (previa prenotazione via email). Ricevo gli studenti da inizio settembre a fine luglio, con pause da Natale alla Befana e per Pasqua.
Ufficio del docente o (se necessario) via Microsoft Teams
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16
Teams o Skype - Il ricevimento è su appuntamento per email
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza o in modalità telematica su TEAMS: contattare il docente via mail dall'indirizzo @studenti.unimi.it.
Dip. di Filosofia "Piero Martinetti", II piano
Ricevimento:
Mercoledì 12:30-14:30 (su appuntamento via email)
Ufficio (FdP 7, Cortile Ghiacciaia, Dip. di Filosofia, Secondo Piano) / Teams