Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.6

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo laboratorio mira a fornire strumenti filosofici utili per riconoscere e contrastare dispositivi linguistici problematici, come per esempio insinuazioni, generalizzazioni, parole in codice, etichette denigratorie. L'obiettivo è duplice: da un lato indagare le proprietà linguistiche e il potenziale impatto sociale di questi dispositivi; dall'altro individuare strategie per contrastarne gli effetti. Il laboratorio permette di acquisire competenze associate a diversi profili professionali, tra i quali redattore/redattrice ed editor di testi, collaboratore/collaboratrice ufficio stampa e comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.

Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.

Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.

Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Strumenti filosofici per individuare e disinnescare pregiudizi e condizionamenti nella comunicazione

Il 16 giugno 2015 Donald Trump annuncia ufficialmente la sua prima corsa alla Casa Bianca. Nel suo discorso propone, tra le altre cose, la costruzione di un muro al confine tra Stati Uniti e Messico, motivandolo come segue: "Quelli che il Messico manda da noi non sono i suoi figli migliori. Non è gente come voi. Sono persone con una montagna di problemi. [ ] Sono stupratori" (https://time.com/3923128/donald-trump-announcement-speech/). L'enunciato di Trump ("[Gli immigrati messicani] sono stupratori") è, per forma, simile a enunciati come "Le tigri hanno le strisce" o "Le zanzare trasmettono la malaria": enunciati generici le cui condizioni di verità sono difficili da mettere a fuoco. (Quante tigri devono avere le strisce perché sia vero che le tigri, in generale, hanno le strisce?) Trump conclude dicendo: "Qualcuno immagino sia anche una brava persona". Accennare alla possibilità di controesempi dà a Trump modo di respingere (entro certi limiti) accuse di razzismo. La chiosa funziona, secondo alcune analisi, come una "foglia di fico" discorsiva: camuffa pregiudizi che è preferibile non comunicare apertamente.
Il laboratorio prende in esame una gamma di dispositivi linguistici con i quali chi parla contribuisce, più o meno consapevolmente, a creare e perpetuare assetti sociali ingiusti. Inizieremo discutendo alcuni meccanismi pragmatici con cui è possibile veicolare contenuti "sottobanco", in particolare implicature e presupposizioni. Passeremo poi ad analizzare alcune forme espressive - come insinuazioni, generalizzazioni, parole in codice, etichette denigratorie - che fanno uso di quei meccanismi per veicolare contenuti discriminatori o altrimenti socialmente dannosi. Prenderemo infine in considerazione alcune strategie di resistenza discorsiva finalizzate a disinnescarne il potenziale dannoso.
Il laboratorio si svolgerà nei seguenti giorni:
- Venerdì 25 ottobre ore 14,30-18,30, aula 515 - Festa del Perdono
- Venerdì 8 novembre ore 14,30-18,30, aula 515 - Festa del Perdono
- Venerdì 15 novembre ore 14,30-18,30, aula 515 - Festa del Perdono
- Venerdì 22 novembre ore 14,30-18,30, aula 515 - Festa del Perdono
- Venerdì 29 novembre ore 14,30-18,30, aula 515 - Festa del Perdono.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e/o di gruppo, presentazioni individuali e/o di gruppo.
Materiale di riferimento
- Anderson, Luvell, "Resistance and Reclamation: Notorious Thugs", in E. Lepore & L. Anderson (a cura di), The Oxford Handbook of Applied Philosophy of Language, OUP, Oxford 2024, pp. 434-450.
- Bianchi, Claudia, Hate Speech: Il lato oscuro del linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2021 [capp. 3 e 4].
- Caponetto, Laura, "Implicature", in E. Paganini (a cura di), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino 2022, pp. 109-119.
- Caponetto, Laura, "Espressivi", in E. Paganini (a cura di), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino 2022, pp. 120-132.
- Caponetto, Laura, & Cepollaro, Bianca, "The Philosophy of Counter-language", in S. Ullmann & M. Tomalin (a cura di), Counterspeech: Multidisciplinary Perspectives on Countering Dangerous Speech, Routledge 2024, London, pp. 50-66.
- Cella, Federico, & Rosola, Martina, "Fuorvianti e resistenti: i generici tra asimmetria inferenziale, scivolosità ed essenzialismo sociale", Rivista di filosofia, in corso di stampa.
- Leslie, S.-J., "'Hillary Clinton is the Only Man in the Obama Administration': Dual Character Concepts, Generics, and Gender", Analytic Philosophy, 56(2), 2015, pp. 111-141.
- Leslie, S.J., "The Original Sin of Cognition: Fear, Prejudice, and Generalization", Journal of Philosophy, 114(8), 2017, pp. 393-421.
- Quaranto, Anne, & Stanley, Jason, "Propaganda", in J. Khoo & R. Sterken (a cura di), The Routledge Handbook of Social and Political Philosophy of Language, Routledge, London 2021, pp. 125-146.
- Saul, Jennifer, "Dogwhistles, Political Manipulation, and Philosophy of Language", in D. Fogal, D.W. Harris, & M. Moss (a cura di), New Work on Speech Acts, OUP, Oxford 2018, pp. 360-383.
- Saul, Jennifer, "Racial and Sexist Figleaves", in J. Khoo & R. Sterken (a cura di), The Routledge Handbook of Social and Political Philosophy of Language, Routledge, London 2021, pp. 161-178.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione alle attività individuali e/o di gruppo e svolgimento degli esercizi proposti.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare e lavorare in gruppo;
- abilità di comunicazione chiara e presentazione efficace, anche con l'ausilio di tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Caponetto Laura

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore