Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di approfondire il tema della complessità "metamorfica" della biografia, delle circostanze in cui siamo inseriti con attenzione anche ai correlativi "paesaggi" della coscienza e ai segnali emergenti. I temi del destino e della consapevolezza individuali vengono affrontati nella successione dei livelli naturalistico, filosofico e psicologico. Per cui gli studenti vengono guidati (all'interno di una prassi di riflessione dialogica della propria biografia e della consapevolezza personale, e mediante letture commentate, pratiche dialogiche ed esperienze visive e immaginative) ad affrontare l'attualizzazione di alcuni testi filosofico-naturali di J.W. Goethe e delle successive elaborazioni epistemologiche e psicologiche di R. Steiner.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
"Metamorfosi del destino individuale. Uno strumento di sviluppo e formazione delle risorse umane"
Il corso prevede l'esposizione e l'esperienza dei seguenti contenuti:
1) introduzione ai concetti fondamentali della concezione della natura e del mondo (Weltanschauung) di J.W. Goethe; traslazione dell'idea goethiana di "metamorfosi" dall'ambito naturalistico a quello biografico.
2) Influenza del pensiero scientifico-naturale goethiano sulla filosofia di R. Steiner; excursus nella "Filosofia della libertà", principale opera filosofica di R. Steiner, con messa a fuoco del passaggio dalla teoria della conoscenza al cosiddetto "individualismo etico".
3) La concezione della biografia come "organismo temporale" in P. Florenskij;
4) Fenomeni di metamorfosi nel mondo sensibile e nella coscienza: necessità dell'ampliamento dal pensiero analitico-discorsivo a quello intuitivo-immaginativo; esercitazioni pratiche con materiale illustrativo e confronto dialogico guidato.
6) Considerazioni finali: fenomeni di ricorrenza biografica e loro differenti modalità di manifestazione in differenti contesti temporali e ambientali (metamorfosi); importanza del pensare intuitivo per cogliere gli impulsi autenticamente liberi che emergono dalla coscienza come motivi ideali all'agire; operare armonicamente sul proprio destino e nelle situazioni sociali: introduzione ai concetti di "fantasia morale" e di "tecnica morale" con esemplificazioni pratiche.
Calendario degli incontri:
ven 28/02 - h.14:30-18:30
ven 14/03 - h.14:30-18:30
ven 04/04 - h.14:30-18:30
ven 11/04 - h.14:30-18:30
ven 09/05 - h.14:30-18:30
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Il corso prevede l'esposizione e l'esperienza dei seguenti contenuti:
1) introduzione ai concetti fondamentali della concezione della natura e del mondo (Weltanschauung) di J.W. Goethe; traslazione dell'idea goethiana di "metamorfosi" dall'ambito naturalistico a quello biografico.
2) Influenza del pensiero scientifico-naturale goethiano sulla filosofia di R. Steiner; excursus nella "Filosofia della libertà", principale opera filosofica di R. Steiner, con messa a fuoco del passaggio dalla teoria della conoscenza al cosiddetto "individualismo etico".
3) La concezione della biografia come "organismo temporale" in P. Florenskij;
4) Fenomeni di metamorfosi nel mondo sensibile e nella coscienza: necessità dell'ampliamento dal pensiero analitico-discorsivo a quello intuitivo-immaginativo; esercitazioni pratiche con materiale illustrativo e confronto dialogico guidato.
6) Considerazioni finali: fenomeni di ricorrenza biografica e loro differenti modalità di manifestazione in differenti contesti temporali e ambientali (metamorfosi); importanza del pensare intuitivo per cogliere gli impulsi autenticamente liberi che emergono dalla coscienza come motivi ideali all'agire; operare armonicamente sul proprio destino e nelle situazioni sociali: introduzione ai concetti di "fantasia morale" e di "tecnica morale" con esemplificazioni pratiche.
Calendario degli incontri:
ven 28/02 - h.14:30-18:30
ven 14/03 - h.14:30-18:30
ven 04/04 - h.14:30-18:30
ven 11/04 - h.14:30-18:30
ven 09/05 - h.14:30-18:30
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
- presentazione contenuti chiave
- discussione
- lavoro di gruppo
- discussione
- lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
J.W. Goethe, La metamorfosi delle piante, Guanda 1999
J.W. Goethe, La metamorfosi degli animali, SE 2021
R. Steiner, La filosofia della libertà, Editrice Antroposofica 2013
P. Florenskij, Lo spazio e il tempo nell'arte, Adelphi 1995
J.W. Goethe, La metamorfosi degli animali, SE 2021
R. Steiner, La filosofia della libertà, Editrice Antroposofica 2013
P. Florenskij, Lo spazio e il tempo nell'arte, Adelphi 1995
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta individuale o di gruppo e partecipazione alle lezioni
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Ferrario Emilio Giuseppe
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente/i