Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.3

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio propone un percorso filosofico su complottismo, fake news e disinformazione che ha un duplice obiettivo formativo: da un lato, introdurre alcune importanti domande filosofiche sollevate da questi fenomeni complessi, e dall'altro esplorare il ruolo pubblico che la filosofia può svolgere nell'affrontare tali fenomeni sul piano sociale.
Più specificamente, il laboratorio si prefigge di:
1) Fornire gli strumenti concettuali necessari per comprendere fenomeni quali complottismo, fake news e disinformazione;
2) Esplorare i meccanismi cognitivi e sociali che determinano la diffusione di teorie del complotto e fake news;
3) Discutere e problematizzare la legittimità, l'opportunità e l'efficacia di diverse strategie di contrasto della disinformazione;
4) Fornire le capacità necessarie per realizzare una comunicazione efficace su questi temi, e più in generale su temi di ricerca complessi e socialmente sensibili.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo: Filosofia della (dis)informazione: come farla e come comunicarla

Calendario:
1. Venerdì 11/10: 14.30-18.30 (Aula Sant'Antonio III)
2. Venerdì 18/10: 14.30-18.30 (Aula Sant'Antonio III)
3. Venerdì 25/10: 14.30-18.30 (Aula Sant'Antonio III)
4. Venerdì 8/11: 14.30-18.30 (Aula Sant'Antonio III)
5. Venerdì 15/11: 14.30-18.30 (Aula Sant'Antonio III)
[N.B.: Venerdì 1 novembre non ci vediamo!]

Modulo "Laboratorio Professionalizzante" (in presenza)
In questo laboratorio, complottismo, fake news e disinformazione verranno indagati su due livelli. Da un lato, saranno oggetto di un'indagine filosofica volta a chiarirne alcuni aspetti fondamentali di carattere sia concettuale, sia empirico. D'altro lato, saranno discussi come casi studio esemplari su cui sperimentare gli strumenti e le tecniche comunicative della public philosophy. In particolare, ci soffermeremo sulle forme proprie della comunicazione museale sviluppate nell'ambito del progetto del "Museo della Filosofia" - le cui due nuove sale sono dedicate appunto alla filosofia della disinformazione, con la mostra "Complottismo, Fake News e Altre Trappole Mentali".
Tutti gli incontri del laboratorio combineranno quindi la discussione teorica di temi e problemi della filosofia della disinformazione con una parte pratica di sperimentazione dei materiali del Museo della Filosofia dedicati a questi temi e progettazione di nuovi materiali di questo tipo, secondo la scansione che segue.

1. Introduzione. Filosofia della disinformazione: come farla e come comunicarla.

2. Teorie del complotto e fake news: un'analisi concettuale.
Esercitazione: imparare giocando (I) - La "Cucina complottista", il "Bosco dei complotti", la "Settimana Complottistica".

3. Le basi psicologiche di complottismo e fake news: sfiducia epistemica e distorsioni cognitive.
Esercitazione: imparare giocando (II) - il videogioco didattico "Fake Plots!".

4. Le basi sociali di complottismo e fake news: bolle epistemiche e camere dell'eco.
Esercitazione: ideazione e progettazione di nuovi materiali ludico-didattici per il Museo della Filosofia.

5. Aspetti etico-politici: strategie di contrasto, tra debunking e pre-bunking.
Esercitazione: presentazione dei materiali e progetti realizzati nelle attività di gruppo.

Modulo "Ricerca bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico" (online)
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
https://myariel.unimi.it/enrol/index.php?id=1976

N.B. Per frequentare questo laboratorio, effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione "Laboratori" del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Gli incontri del laboratorio avranno carattere fortemente interattivo, affiancando lezioni frontali a discussioni ed esercitazioni che richiederanno una partecipazione attiva da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà fornito dalla docente nel corso del laboratorio, e si comporrà di:
- presentazioni ppt relative a ogni incontro;
- tutti i materiali testuali e audiovisivi della mostra interattiva "Complottismo, fake news e altre trappole mentali" - disponibili anche sul sito: https://museodellafilosofia.unimi.it/nuove-stanze-filosofia-della-disinformazione/
- bibliografia di base su complottismo e fake news.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente a tutti gli incontri e verranno valutati/e sulla base di questa partecipazione.
Il laboratorio prevede un'attività progettuale di gruppo i cui risultati verranno presentati in classe durante l'ultima lezione. La presentazione di un progetto è condizione necessaria per ottenere i 3cfu del laboratorio.

Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Ichino Anna

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30-17.30 (previa prenotazione via email).
Studio della docente oppure su Microsoft Teams.