Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.9
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Modulo "laboratorio professionalizzante"
Dalle idee virali ai big data: processi, strumenti, applicazioni della comunicazione digitale
Il laboratorio si focalizza sulle nozioni di dispositivo e di rete. Il dispositivo viene osservato come sintesi delle pratiche sulle quali sorge la sua ideazione; come istanza storica che modella l'essenza dell'uomo; come condizione che pone in essere un dominio di esperienze possibili. La rete è la forma che viene assegnata a gran parte dei fenomeni dinamici dalla matematizzazione delle scienze sociali e biologiche attuali. L'informazione è sia la condizione a fondamento del dispositivo, sia la ragion d'essere della rete. Verranno esaminati i modelli di definizione e di misurazione dell'informazione, le politiche di sviluppo tecnologico, di organizzazione sociale, di pianificazione economica e finanziaria che ne derivano. Sarà condotta una riflessione sui miti e sulle realtà dell'intelligenza artificiale che caratterizzano il dibattito attuale.
Calendario degli incontri:
Ven 18/10/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 25/10/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 08/11/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 15/11/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 22/11/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Dalle idee virali ai big data: processi, strumenti, applicazioni della comunicazione digitale
Il laboratorio si focalizza sulle nozioni di dispositivo e di rete. Il dispositivo viene osservato come sintesi delle pratiche sulle quali sorge la sua ideazione; come istanza storica che modella l'essenza dell'uomo; come condizione che pone in essere un dominio di esperienze possibili. La rete è la forma che viene assegnata a gran parte dei fenomeni dinamici dalla matematizzazione delle scienze sociali e biologiche attuali. L'informazione è sia la condizione a fondamento del dispositivo, sia la ragion d'essere della rete. Verranno esaminati i modelli di definizione e di misurazione dell'informazione, le politiche di sviluppo tecnologico, di organizzazione sociale, di pianificazione economica e finanziaria che ne derivano. Sarà condotta una riflessione sui miti e sulle realtà dell'intelligenza artificiale che caratterizzano il dibattito attuale.
Calendario degli incontri:
Ven 18/10/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 25/10/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 08/11/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 15/11/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Ven 22/11/2024 14.30/18.30 (Aula Sant'Antonio I)
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) assegnazione di esercitazioni agli studenti divisi in coppie di dibattito, a favore e contro una tesi. Ogni coppia sarà invitata a presentare in aula gli argomenti a favore e contro la tesi centrale di uno dei testi della bibliografia. Ogni studente infine dovrà redigere un testo con la sintesi delle proprie argomentazioni.
Materiale di riferimento
Arielli, Emanuele; Bottazzini, Paolo, Idee virali. Perché i pensieri si diffondono, il Mulino, Bologna, 2018
Barabási, Albert-László, 2003, Linked: How Everything Is Connected to Everything Else and What It Means, New York, Penguin Books; trad. it. a cura di B. Antonielli d'Oulx, Link. La scienza delle reti, Torino, Einaudi, 2004.
Benkler, Yochai; Faris, Robert; Roberts, Hal; Zuckerman, Ethan, 2017, Study: Breitbart-led right-wing media ecosystem altered broader media agenda, «Columbia Journalism Re-view», 3 marzo 2017
Blakemore, S. (1999), The Meme machine, Oxford: Oxford University Press
Bonacich, Phillip, 1987, Power and Centrality: A Family of Measures, in « The American Journal of Sociology», vol. 92, n. 5, Marzo 1987, pp. 1170-1182
Bourdieu, Pierre, 1980, Le capital social, in «Actes de la recherche en sciences sociales», Vol. 31, gennaio 1980, pp. 2-3
Brodie, R. (1996), Virus of the mind: The new science of the meme, Seattle: Integral Press
Burt, Ronald, 2005, Brokerage and Closure. An Introduction to Social Capital, New York, Oxford University Press
Coleman, James S., 1988, Social Capital in the Creation of Human Capital, «The American Journal of Sociology», Vol. 94, Supplement: Organizations and Institutions: Sociological and Economic Approaches to the Analysis of Social Structure, pp. S95-S120
Coleman, James; Katz, Elihu; Menzel, Herbert, 1966, Medical Innovation: A Diffusion Study, New York, Bobbs-Merrill
Dawkins, Richard, 1976, The Selfish Gene, Oxford, Oxford University Press; trad. it. a cura di G. Conte e A. Serra, Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente, Milano, Mondadori, 1992
Del Vicario, M., Vivaldo, G., Bessi, A., Zollo, F., Scala, A., Caldarelli, G., Quattrociocchi, W (2016), Echo Chambers: Emotional Contagion and Group Polarization on Facebook. Scientific Reports, 6, 37825
Floridi, Luciano, 2010, Information. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press
Freeman, Linton, 1977, A Set of Measures of Centrality Based on Betweenness, in «Sociome-try», Vol. 40, n.1, pp. 35-41
Garland, David, 2001, The Culture of Control. Crime and Social Order in Contemporary So-ciety, Chicago, The University of Chicago Press
Gladwell, Malcom, 2000, The Tipping Point: How Little Things Can Make a Big Difference, London, Little Brown; trad. it. a cura di P. Spinato, Il punto critico. I grandi effetti dei pic-coli cambiamenti, Milano, Rizzoli, 2000
Granovetter, Mark, 1973, The Strenght of Weak Ties, Chicago, University of Chicago Press; trad. it. a cura di M. Eve e M. Follis, La forza dei legami deboli, Milano, RCS libri.
Kahneman, D. (2012), Pensieri lenti e veloci, Milano: Mondadori.
Katz, Elihu; Lazarsfeld, Paul, 1955, Personal influence: The part played by people in the flow of mass communications, New York, The Free Press; trad. it. parziale a cura di M. Morcellini, L'influenza personale in comunicazione, Roma, Armando Editore, 2012
Leroi-Gourhan, André, Évolution et techniques, Albin Michel, Parigi, 1945
Lippmann, Walter, 1922, Public Opinion, New York, Harcourt, Brace and Company; trad. it. a cura di C. Mannucci, L'opinione pubblica, Roma, Donzelli, 1999.
Milgram, Stanley, 1967, The Small-World Problem, in « Psychology Today», vol. 1, no. 1, Maggio 1967, pp. 61-67
Page, L, Brin, S., Motwani, R., Winograd, T. (1999), The PageRank Citation Ranking: Bringing Order to the Web, in Technical Report, Stanford InfoLab
Pariser, Eli, 2011, The Filter Bubble. What the Internet Is Hiding from You, New York, The Penguin Press
Pasquinelli, Matteo, The Eye of the Master: Capital as Computation in the Age of Artificial Intelligence, Verso Books, 2023
Quattrociocchi, W, Vicini, A. (2016), Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità, Milano: Franco Angeli
Rogers, Everett, 1962, Diffusion of Innovation, New York, Glencoe, Free Press of Glencoe; 2003, Fifth Edition, New York, The Free Press
Salganik, M. J., Watts, D. J. (2008), Leading the Herd Astray: An Experimental Study of Self-Fulfilling Prophecies in an Artificial Cultural Market, Social Psychology Quarterly, 74(4), 338.
Shannon, Claude; Weaver, Warren, 1949, A Mathematical Theory of Communication, Urba-na-Champaign, Illinois University Press
Stiegler, Bernard, L'errore di Epimeteo, Luiss, Roma, 2009
Tarde, Gabriel, 1890, Les lois de l'imitation. Étude sociologique, Paris, Librairie Felix Alcan; trad. it a cura di F. Domenicali, Le leggi dell'imitazione. Studio sociologico, Torino, Rosenberg&Sellier, 2012
Thiel, P. (2007), The Straussian moment, in Hamerton-Kelly, R. (2007). Politics and Apoca-lypse. East Lansing: Michigan State University Press, pp. 189-218
Watts, Duncan, 2011, Everything is Obvious: Once You Know the Answer, New York, Ran-dom House
Watts, Duncan; Strogatz, Steven H., 1998, Collective dynamics of 'small-world' networks, «Nature», vol. 393, 4 giugno 1998
Wu, T. (2016), The Attention Merchants: The Epic Scramble to Get Inside Our Heads, New York: Knopf
Zuboff, Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, trad. it. a cura di P. Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019
Barabási, Albert-László, 2003, Linked: How Everything Is Connected to Everything Else and What It Means, New York, Penguin Books; trad. it. a cura di B. Antonielli d'Oulx, Link. La scienza delle reti, Torino, Einaudi, 2004.
Benkler, Yochai; Faris, Robert; Roberts, Hal; Zuckerman, Ethan, 2017, Study: Breitbart-led right-wing media ecosystem altered broader media agenda, «Columbia Journalism Re-view», 3 marzo 2017
Blakemore, S. (1999), The Meme machine, Oxford: Oxford University Press
Bonacich, Phillip, 1987, Power and Centrality: A Family of Measures, in « The American Journal of Sociology», vol. 92, n. 5, Marzo 1987, pp. 1170-1182
Bourdieu, Pierre, 1980, Le capital social, in «Actes de la recherche en sciences sociales», Vol. 31, gennaio 1980, pp. 2-3
Brodie, R. (1996), Virus of the mind: The new science of the meme, Seattle: Integral Press
Burt, Ronald, 2005, Brokerage and Closure. An Introduction to Social Capital, New York, Oxford University Press
Coleman, James S., 1988, Social Capital in the Creation of Human Capital, «The American Journal of Sociology», Vol. 94, Supplement: Organizations and Institutions: Sociological and Economic Approaches to the Analysis of Social Structure, pp. S95-S120
Coleman, James; Katz, Elihu; Menzel, Herbert, 1966, Medical Innovation: A Diffusion Study, New York, Bobbs-Merrill
Dawkins, Richard, 1976, The Selfish Gene, Oxford, Oxford University Press; trad. it. a cura di G. Conte e A. Serra, Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente, Milano, Mondadori, 1992
Del Vicario, M., Vivaldo, G., Bessi, A., Zollo, F., Scala, A., Caldarelli, G., Quattrociocchi, W (2016), Echo Chambers: Emotional Contagion and Group Polarization on Facebook. Scientific Reports, 6, 37825
Floridi, Luciano, 2010, Information. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press
Freeman, Linton, 1977, A Set of Measures of Centrality Based on Betweenness, in «Sociome-try», Vol. 40, n.1, pp. 35-41
Garland, David, 2001, The Culture of Control. Crime and Social Order in Contemporary So-ciety, Chicago, The University of Chicago Press
Gladwell, Malcom, 2000, The Tipping Point: How Little Things Can Make a Big Difference, London, Little Brown; trad. it. a cura di P. Spinato, Il punto critico. I grandi effetti dei pic-coli cambiamenti, Milano, Rizzoli, 2000
Granovetter, Mark, 1973, The Strenght of Weak Ties, Chicago, University of Chicago Press; trad. it. a cura di M. Eve e M. Follis, La forza dei legami deboli, Milano, RCS libri.
Kahneman, D. (2012), Pensieri lenti e veloci, Milano: Mondadori.
Katz, Elihu; Lazarsfeld, Paul, 1955, Personal influence: The part played by people in the flow of mass communications, New York, The Free Press; trad. it. parziale a cura di M. Morcellini, L'influenza personale in comunicazione, Roma, Armando Editore, 2012
Leroi-Gourhan, André, Évolution et techniques, Albin Michel, Parigi, 1945
Lippmann, Walter, 1922, Public Opinion, New York, Harcourt, Brace and Company; trad. it. a cura di C. Mannucci, L'opinione pubblica, Roma, Donzelli, 1999.
Milgram, Stanley, 1967, The Small-World Problem, in « Psychology Today», vol. 1, no. 1, Maggio 1967, pp. 61-67
Page, L, Brin, S., Motwani, R., Winograd, T. (1999), The PageRank Citation Ranking: Bringing Order to the Web, in Technical Report, Stanford InfoLab
Pariser, Eli, 2011, The Filter Bubble. What the Internet Is Hiding from You, New York, The Penguin Press
Pasquinelli, Matteo, The Eye of the Master: Capital as Computation in the Age of Artificial Intelligence, Verso Books, 2023
Quattrociocchi, W, Vicini, A. (2016), Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità, Milano: Franco Angeli
Rogers, Everett, 1962, Diffusion of Innovation, New York, Glencoe, Free Press of Glencoe; 2003, Fifth Edition, New York, The Free Press
Salganik, M. J., Watts, D. J. (2008), Leading the Herd Astray: An Experimental Study of Self-Fulfilling Prophecies in an Artificial Cultural Market, Social Psychology Quarterly, 74(4), 338.
Shannon, Claude; Weaver, Warren, 1949, A Mathematical Theory of Communication, Urba-na-Champaign, Illinois University Press
Stiegler, Bernard, L'errore di Epimeteo, Luiss, Roma, 2009
Tarde, Gabriel, 1890, Les lois de l'imitation. Étude sociologique, Paris, Librairie Felix Alcan; trad. it a cura di F. Domenicali, Le leggi dell'imitazione. Studio sociologico, Torino, Rosenberg&Sellier, 2012
Thiel, P. (2007), The Straussian moment, in Hamerton-Kelly, R. (2007). Politics and Apoca-lypse. East Lansing: Michigan State University Press, pp. 189-218
Watts, Duncan, 2011, Everything is Obvious: Once You Know the Answer, New York, Ran-dom House
Watts, Duncan; Strogatz, Steven H., 1998, Collective dynamics of 'small-world' networks, «Nature», vol. 393, 4 giugno 1998
Wu, T. (2016), The Attention Merchants: The Epic Scramble to Get Inside Our Heads, New York: Knopf
Zuboff, Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, trad. it. a cura di P. Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento:
partecipazione alle attività di dibattito e redazione di una presentazione finale
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
partecipazione alle attività di dibattito e redazione di una presentazione finale
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Bottazzini Paolo
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore