Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di bollate 2
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare una serie di nodi concettuali che sono stati al centro della storia del pensiero occidentale - e che vengono inseriti in una prospettiva multidisciplinare - in un dialogo con coloro che parteciperanno agli incontri dall'interno del carcere, attraverso un metodo che ricorda quello delle questioni disputate tipiche della scolastica medievale, in quanto si procede a un esame degli argomenti a favore e di quelli contrari alla possibile soluzione del problema al centro del ciclo di incontri.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La libertà degli antichi e dei moderni
Che cosa è la libertà? La libertà politica è diversa dalla libertà morale? Esistono diverse forme di libertà politica? Qual è quella migliore per le società in cui viviamo? Queste domande non possono avere una risposta chiara e univoca perché la libertà è uno dei "contested concept" della storia del pensiero politico occidentale. Il laboratorio intende esaminare alcune concezioni della liberà che sono state elaborate nella storia del pensiero politico occidentale per invitare gli studenti e le studentesse a riflettere criticamente su un concetto così rilevante per il dibattito accademico ma anche per la vita quotidiana di tutti i cittadini e le cittadine. La concezione proposta da Benjamin Constant a ridosso della Rivoluzione Francese nel Discorso sulla libertà degli Antichi e dei Moderni verrà analizzata con particolare attenzione, ma saranno prese in esame anche le concezioni di Cicerone, Machiavelli, Hobbes, Montesquieu, Rousseau, Mill, Marx, Arendt e Weil. Almeno due dei dieci incontri previsti saranno dedicati al dibattitto contemporaneo sulla libertà, con particolare attenzione per le riflessioni di matrice femminista.
Che cosa è la libertà? La libertà politica è diversa dalla libertà morale? Esistono diverse forme di libertà politica? Qual è quella migliore per le società in cui viviamo? Queste domande non possono avere una risposta chiara e univoca perché la libertà è uno dei "contested concept" della storia del pensiero politico occidentale. Il laboratorio intende esaminare alcune concezioni della liberà che sono state elaborate nella storia del pensiero politico occidentale per invitare gli studenti e le studentesse a riflettere criticamente su un concetto così rilevante per il dibattito accademico ma anche per la vita quotidiana di tutti i cittadini e le cittadine. La concezione proposta da Benjamin Constant a ridosso della Rivoluzione Francese nel Discorso sulla libertà degli Antichi e dei Moderni verrà analizzata con particolare attenzione, ma saranno prese in esame anche le concezioni di Cicerone, Machiavelli, Hobbes, Montesquieu, Rousseau, Mill, Marx, Arendt e Weil. Almeno due dei dieci incontri previsti saranno dedicati al dibattitto contemporaneo sulla libertà, con particolare attenzione per le riflessioni di matrice femminista.
Prerequisiti
Nessun requisito preliminare
Metodi didattici
Il laboratorio prevede il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse: oltre a partecipare a dibattiti che consentiranno loro di riflettere criticamente sul significato della libertà, essi presenteranno gli uni agli altri gli snodi concettuali fondamentali dei testi presi in esame. La docente
indicherà i passi da analizzare durante i dibattiti;
segnalerà le parti da esaminare mediante la ricerca, guidata o autonoma, di altri studi critici e altre fonti;
fornirà i materiali da studiare individualmente e/o in gruppo per le presentazioni.
Nella strutturazione del lavoro individuale e di gruppo si darà particolare attenzione sia al momento della selezione di fonti attendibili, scientifiche e divulgative, sia al momento della restituzione finale. Grazie ai dibattiti, le restituzioni dei lavori di gruppo e le presentazioni orali, gli studenti impareranno ad organizzare meglio le informazioni ricevute e a divulgare in modo più efficace i contenuti scientifici appresi.
Pur non essendo possibile l'uso di slides, video e di altri dispositivi multimediali, durante il laboratorio verranno fornite indicazioni relative alla ricerca e all'utilizzo di fonti e strumenti di divulgazione scientifica on line. Gli altri obiettivi formativi previsti per i laboratori verranno raggiunti privilegiando il metodo del lavoro di gruppo, della presentazione e della discussione. Il laboratorio favorisce anche l'elaborazione di una riflessione critica più consapevole su un tema centrale per lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza qual è quello della libertà.
indicherà i passi da analizzare durante i dibattiti;
segnalerà le parti da esaminare mediante la ricerca, guidata o autonoma, di altri studi critici e altre fonti;
fornirà i materiali da studiare individualmente e/o in gruppo per le presentazioni.
Nella strutturazione del lavoro individuale e di gruppo si darà particolare attenzione sia al momento della selezione di fonti attendibili, scientifiche e divulgative, sia al momento della restituzione finale. Grazie ai dibattiti, le restituzioni dei lavori di gruppo e le presentazioni orali, gli studenti impareranno ad organizzare meglio le informazioni ricevute e a divulgare in modo più efficace i contenuti scientifici appresi.
Pur non essendo possibile l'uso di slides, video e di altri dispositivi multimediali, durante il laboratorio verranno fornite indicazioni relative alla ricerca e all'utilizzo di fonti e strumenti di divulgazione scientifica on line. Gli altri obiettivi formativi previsti per i laboratori verranno raggiunti privilegiando il metodo del lavoro di gruppo, della presentazione e della discussione. Il laboratorio favorisce anche l'elaborazione di una riflessione critica più consapevole su un tema centrale per lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza qual è quello della libertà.
Materiale di riferimento
Bibliografia consigliata:
M.L. Lanzillo (a cura di), Libertà, Roma-Bari, Laterza, 2008
M. Barberis, Libertà e liberazione. Testi di Madame De Staël, Simonde de Sismondi, Benjamin Constant, Milano, Società aperta, 2022
B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, a cura di G. Paoletti, con il "Profilo del liberalismo" di P.P. Portinaro, Torino, Einaudi, 2005
I. Berlin, Libertà, a cura di H. Hardy, ed. it. a cura di M. Ricciardi, Milano, Feltrinelli, 2005
* Gli studenti e le studentesse sono invitate a non acquistare i tesi indicati prima dell'inizio del laboratorio perché la bibliografia consigliata verrà discussa e ampliata durante i primi incontri.
M.L. Lanzillo (a cura di), Libertà, Roma-Bari, Laterza, 2008
M. Barberis, Libertà e liberazione. Testi di Madame De Staël, Simonde de Sismondi, Benjamin Constant, Milano, Società aperta, 2022
B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, a cura di G. Paoletti, con il "Profilo del liberalismo" di P.P. Portinaro, Torino, Einaudi, 2005
I. Berlin, Libertà, a cura di H. Hardy, ed. it. a cura di M. Ricciardi, Milano, Feltrinelli, 2005
* Gli studenti e le studentesse sono invitate a non acquistare i tesi indicati prima dell'inizio del laboratorio perché la bibliografia consigliata verrà discussa e ampliata durante i primi incontri.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non ci sarà un esame finale.
Verrano valutate le presentazioni dei lavori individuali e/o dei lavori Gruppo per
accertare
la comprensione dei testi,
la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali analizzati
la proprietà di linguaggio (uso di un lessico specifico e adeguato)
Il laboratorio sarà "approvato" se questi obiettivi saranno raggiunti e saranno frequentate tutte le lezioni previste.
Verrano valutate le presentazioni dei lavori individuali e/o dei lavori Gruppo per
accertare
la comprensione dei testi,
la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali analizzati
la proprietà di linguaggio (uso di un lessico specifico e adeguato)
Il laboratorio sarà "approvato" se questi obiettivi saranno raggiunti e saranno frequentate tutte le lezioni previste.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Ceron Annalisa Antonia
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.