Laboratorio: letteratura e psicanalisi
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo del laboratorio è quello di presentare una lettura della dimensione inconsapevole di cui ogni testo si fa portatore. A tal fine si introdurranno i principali concetti della psicoanalisi, in relazione ai processi creativi in gioco nella scrittura poetica e letteraria (inconscio; rappresentazione; Nachträglichkeit; temporalità nei processi creativi legati al linguaggio; rimozione; sconfessione; pulsione di morte e "lavoro del Negativo"; eros che lega; motto di spirito; ecc.) sullo sfondo dell'orizzonte socio-culturale odierno. La posizione del lettore acquisisce un ruolo attivo nell'ambito di una comunicazione pre-conscia, in gran parte inconsapevole, abitualmente soffocata dalla scena mediale e intermediale che va considerata nelle sue strategie di occultamento. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di Studi, che intende garantire l'acquisizione di conoscenze nel campo dell'analisi testuale e di un'etica della letteratura improntata a identificare l'alterità come pure a smascherare una politica dei discorsi volta a annettere la diversità che proclama di riconoscere. L'insegnamento àncora i suddetti concetti a un rafforzamento della formazione umanistica critica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Corso lo studente dovrà possedere un adeguato bagaglio di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze:
— Acquisire il lessico tecnico necessario a individuare le strategie testuali sub-, preconsce volte a orientare l'attenzione su temi portanti che nell'opera emergono per via di ripetizioni, descrizioni apparentemente superflue, diversioni ecc.
— Apprendere l'evoluzione di alcune forme del linguaggio psicoanalitico in relazione alla produzione poetica e letteraria nel corso della storia della psiconalisi, compreso l'attuale dialogo con le neuroscienze.
— Acquisire una sensibilità squisitamente soggettiva e personale quale sonda per addentrarsi nell'inconscio del testo da affiancare alle strumentazioni che fanno già parte del bagaglio di conoscenze e competenze dello studente.
Competenze:
— Saper individuare e mettere a fuoco le diverse strategie testuali — componenti retoriche, stilistiche, sintattico-morfologiche, ritmiche — che sottendono l'isotopia profonda e le istanze meno auto-evidenti e auto-rivelate di un testo letterario.
— Saper integrare queste spie testuali di un livello emozionale, rappresentazionale e affettivo, ignorato ovvero trascurato, con le strategie testuali consapevoli dell'autore e con la propria enciclopedia di lettore, sinora considerata come "miglior strategia" di lettura di un'opera.
Conoscenze:
— Acquisire il lessico tecnico necessario a individuare le strategie testuali sub-, preconsce volte a orientare l'attenzione su temi portanti che nell'opera emergono per via di ripetizioni, descrizioni apparentemente superflue, diversioni ecc.
— Apprendere l'evoluzione di alcune forme del linguaggio psicoanalitico in relazione alla produzione poetica e letteraria nel corso della storia della psiconalisi, compreso l'attuale dialogo con le neuroscienze.
— Acquisire una sensibilità squisitamente soggettiva e personale quale sonda per addentrarsi nell'inconscio del testo da affiancare alle strumentazioni che fanno già parte del bagaglio di conoscenze e competenze dello studente.
Competenze:
— Saper individuare e mettere a fuoco le diverse strategie testuali — componenti retoriche, stilistiche, sintattico-morfologiche, ritmiche — che sottendono l'isotopia profonda e le istanze meno auto-evidenti e auto-rivelate di un testo letterario.
— Saper integrare queste spie testuali di un livello emozionale, rappresentazionale e affettivo, ignorato ovvero trascurato, con le strategie testuali consapevoli dell'autore e con la propria enciclopedia di lettore, sinora considerata come "miglior strategia" di lettura di un'opera.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i