Laboratorio: lingua e cultura romena

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti l'apprendimento della lingua romena (livello base) e di far conoscere alcuni aspetti importanti della storia romena e della cultura romena.
Brevi cenni di storia; La specificità dei romeni tra i popoli romanzi; argomenti legati all'origine del popolo e della lingua romena collocati nell'universo della latinità; il dialogo culturale italo-romeno nel tempo, le grandi personalità della cultura romena del Novecento; i grandi classici della letteratura romena; Romania - siti UNESCO; le tradizioni e le pratiche romene inserite nel patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
Risultati apprendimento attesi
Il presente laboratorio deve condurre lo studente a conoscere le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua romena e possedere una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta, in tal modo di interagire in un numero limitato di situazioni quotidiane.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nel programma verranno trattati i seguenti argomenti, correlati all'apprendimento della lingua romena (livello base) e l'acquisizione delle conoscenze basilare della cultura romena.
Argomenti correlati all'apprendimento della lingua romena, una lingua romanza.
Elementi di fonetica e fonologia: pronuncia, ortografia; morfologia: articolo, numerale, sostantivo, aggettivo, verbo (indicativo: presente, passato prossimo, imperfetto, futuro; pronome (personale, dimostrativo, interrogativo), avverbi semplici; sintassi: preposizioni più frequenti; elementi di coordinazione; lessico: lessico di base. Si insegnerà a comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni su temi e attività familiari, a descrivere la propria formazione; comprendere un testo scritto tratto da saggi, giornali, riviste e a tradurre un testo letterario con il supporto di un dizionario. A partire dal testo romeno verranno affrontate alcune questioni generali della grammatica romena, della morfologia e della sintassi della lingua romena. Si impareranno frasi ed espressioni usate frequentemente in situazioni comuni (presentarsi, ordinare qualcosa al bar, chiedere ora, informazioni su persone, lavoro, ambiente circostante ecc.).

Argomenti correlati alla conoscenza della cultura romena. Romania. Ponte tra Occidente e Oriente; brevi aspetti della storia e della geografia della Romania; tradizioni e abitudini del popolo romeno (il folklore romeno); I siti del Patrimonio UNESCO in Romania (es. Delta del Danubio, le fortezze della Transilvania, i monasteri dipinti della Bucovina); le tradizioni e le pratiche romene inserite nel patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO (es. festa del mărțișor /piccolo marzo, la tecnica tradizionale degli arazzi "scoarţe"); I romeni e il ricordo di Roma; testimonianze degli umanisti italiani sulla latinità dei romeni; il dialogo culturale italo-romeno fra le due grande guerre (es. Ramiro Ortiz-Romania, Nicolae Iorga - Italia); Le grandi personalità della cultura romena, nella musica, nell'arte, nella scienza, (Constantin Brâncuși, Emil Cioran, Mircea Eliade, George Enescu, Ciprian Porumbescu, Constantin Noica, Emil Palade); Personalità romene che hanno vissuto in Italia, XIX-XX (il poeta e il diplomatico Vasile Alecsandri, il soprano il soprano Hariclea Darclée, prima Tosca di Puccini, il compositore Roman Vlad, l'archeologo Dinu Adămeșteanu, l'artista Camilian Demetrescu, il ballerino Gheorghe Iancu, il coreografo Marinel Ștefănescu).
Prerequisiti
Agli studenti che frequentano il seminario non è richiesto alcun prerequisito. Lo studente che ha già studiato una lingua romanza (francese, italiano, spagnolo) avrà modo durante lo studio di apprendimento, di fare i paragoni e farsi un'idea della lingua romena come lingua romanza.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso sono trattati in 10 lezioni di due ore ciascuna, svolte in aula.
Le lezioni di apprendimento del romeno (elementi di grammatica, vocabolario) verranno affiancate con gli argomenti che caratterizzano la cultura, la storia, e le tradizioni romene (attraverso le lezioni interattive multimediale).
L'insegnamento prevede: lezioni teoriche frontali; utilizzo di supporto telematici; esercitazioni pratiche di lettura, testo-fonte.
Materiale di riferimento
Valentina NEGRITESCU, Nicoleta NESU, Grammatica d'uso della lingua romena. Teoria ed esercizi, Hoepli, 2014
Valentina NEGRITESCU, Davide ARRIGONI, Grammatica romena con soluzione degli esercizi. Morfologia, sintassi ed esercizi, Hoepli, 2015
VALENTINA NEGRITESCU, Davide ARRIGONI, Dizionario romeno-italiano/italiano-romeno, Hoepli, 2007
Valentina NEGRITESCU, Dizionario romeno. Romeno-Italiano. Italiano/Romeno, ed. Hoepli, 2023
Nicolae IORGA, Breve storia dei romeni - con speciale considerazione delle relazioni con l'Italia" [titolo originale], pubblicata nel 1911; ripubblicazione nel 2021
Ioan AUREL POP, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, ed. Rediviva 2022
Florin CONSTANTINIU, Storia della Romania, ed. Rubbettino, 2015
Ioan AUREL POP, L'identità romena, ed. Rediviva, Milano, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale (interrogazione orale).
Breve ricerca sui vari argomenti.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Popescu Violeta
Docente/i