Laboratorio: l'italia repubblicana nelle carte d'archivio: personaggi, partiti, istituzioni. come lavorare sulle fonti.
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
La Storia dell'Italia repubblicana è una storia complessa, che le storiche e gli storici affrontano da tempo cercando di districarsi nella molteplicità delle fonti possibili: carte d'archivio, fonti orali, fonti audiovisive, storiografia, letteratura
Questo laboratorio propone un esercizio e al contempo un viaggio nella storia dell'Italia repubblicana, fra una prima parte propedeutica di carattere metodologico e una seconda parte di esercizio e di scavo fra archivi di personaggi politici (Angelo Tasca, Pietro Secchia, Leo Valiani), archivi di enti (Biblioteca Istituto Feltrinelli), raccolte documentarie (il fondo sulla Nuova sinistra italiana), i manifesti e le affiches (i manifesti politici italiani del secondo dopoguerra), tutti conservati presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Questo laboratorio propone un esercizio e al contempo un viaggio nella storia dell'Italia repubblicana, fra una prima parte propedeutica di carattere metodologico e una seconda parte di esercizio e di scavo fra archivi di personaggi politici (Angelo Tasca, Pietro Secchia, Leo Valiani), archivi di enti (Biblioteca Istituto Feltrinelli), raccolte documentarie (il fondo sulla Nuova sinistra italiana), i manifesti e le affiches (i manifesti politici italiani del secondo dopoguerra), tutti conservati presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Risultati apprendimento attesi
Con questo laboratorio, gli studenti apprendono come fare una ricerca fra le carte d'archivio, come usare gli inventari (quando esistono), come ottimizzare la risorsa tempo e la necessità di scavare in profondità all'interno dei fondi, cosa e come chiedere consiglio all'archivista, come raccogliere, conservare e selezionare le fonti, come alternarle fra loro e come usarle in modo complementare per la ricostruzione storica. Apprenderanno infine come connettere le fonti e le storie individuali o di enti con la storia generale del Paese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La Storia dell'Italia repubblicana è una storia complessa, che le storiche e gli storici affrontano da tempo cercando di districarsi nella molteplicità delle fonti possibili: carte d'archivio, fonti orali, fonti audiovisive, storiografia, letteratura
Questo laboratorio propone un esercizio e al contempo un viaggio nella storia dell'Italia repubblicana, fra una prima parte propedeutica di carattere metodologico e una seconda parte di esercizio e di scavo fra archivi di personaggi politici (Angelo Tasca, Pietro Secchia, Leo Valiani), archivi di enti (Biblioteca Istituto Feltrinelli), raccolte documentarie (il fondo sulla Nuova sinistra italiana), i manifesti e le affiches (i manifesti politici italiani del secondo dopoguerra), tutti conservati presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Questo laboratorio propone un esercizio e al contempo un viaggio nella storia dell'Italia repubblicana, fra una prima parte propedeutica di carattere metodologico e una seconda parte di esercizio e di scavo fra archivi di personaggi politici (Angelo Tasca, Pietro Secchia, Leo Valiani), archivi di enti (Biblioteca Istituto Feltrinelli), raccolte documentarie (il fondo sulla Nuova sinistra italiana), i manifesti e le affiches (i manifesti politici italiani del secondo dopoguerra), tutti conservati presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Scienze storiche: https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Scienze storiche: https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
Fondamentali strumenti didattici saranno le fonti che saranno presentate e analizzate durante lo svolgimento delle lezioni. Per questo il coinvolgimento attivo degli studenti, che saranno guidati a mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la lettura e l'analisi critica dei materiali mostrati a lezione, costituirà un momento essenziale.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni relative alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni relative alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti principali trattati a lezione.
Conoscenza del testo: G. Vecchio, P. Trionfini, "Storia dell'Italia contemporanea" (Monduzzi editoriale)
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Conoscenza del testo: G. Vecchio, P. Trionfini, "Storia dell'Italia contemporanea" (Monduzzi editoriale)
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tipo di prova: valutazione al termine del laboratorio sulla base della partecipazione attiva alle lezioni.
Criteri di valutazione: gli studenti saranno valutati in base alle capacità di espressione; alle capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Criteri di valutazione: gli studenti saranno valutati in base alle capacità di espressione; alle capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Docente/i