Laboratorio: lo scavo di una grande villa romana nel territorio di ostia (Dragoncello, Roma)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Si tratta dello scavo archeologico di una importante villa di epoca romana, collocata a pochi chilometri da Roma e non lontano da Ostia Antica: la Villa A di Dragoncello (Acilia - Ostia). L'attività offre l'opportunità agli studenti di acquisire i principi base della ricognizione, dello scavo stratigrafico e dello studio dei reperti. Durante il periodo del laboratorio sono organizzate visite al territorio e alla città di Ostia Antica, oltre che seminari relativi alle tecniche di prospezione e di scavo. Particolare attenzione viene riservata al riconoscimento e alla classificazione delle ceramiche archeologiche. Ulteriore obiettivo è consentire agli studenti di approfondire le conoscenze relative alla storia e all'archeologia dell'area di Roma e Ostia.
Risultati apprendimento attesi
Apprendimento delle metodologie di intervento sul campo, in particolare le tecniche dello scavo stratigrafico, della ricognizione e delle indagini geofisiche. Ulteriore obiettivo è il riconoscimento dei reperti archeologici e la capacità di classificarli e datarli.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio (lunedì-venerdì, ore 8:00-17:00), aperto agli studenti di triennale e magistrale, prevede attività legate allo scavo stratigrafico di alcuni settori della villa e una serie di seminari sui metodi di intervento archeologico e sullo studio dei reperti. È inoltre prevista la partecipazione degli studenti a prospezioni geofisiche nel territorio indagato; saranno anche organizzate alcune visite nei principali siti di interesse storico-archeologico nell'area di Ostia-Roma.
La zona è di grande interesse e consente anche di esplorare i numerosi musei archeologici della zona.
Pagina web: /www.immensaaequora.org/it/content/scavo-della-villa-di-dragoncello
La zona è di grande interesse e consente anche di esplorare i numerosi musei archeologici della zona.
Pagina web: /www.immensaaequora.org/it/content/scavo-della-villa-di-dragoncello
Prerequisiti
E' preferibile aver sostenuto il corso di Metodologia della ricerca archeologica: ricerche sul campo e in laboratorio (Prof.ssa G. Olcese).
Metodi didattici
Lezioni sul campo e in laboratorio, visite didattiche.
Materiale di riferimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione attiva e la frequenza continuata allo scavo costituiranno la base fondamentale per il riconoscimento dei CFU.
Docente/i