Laboratorio: metamorfosi del tedesco
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura e il commento di testi di varie epoche, il laboratorio intende avvicinare gli studenti alla comprensione dei meccanismi che hanno portato all'aspetto attuale della lingua, soffermandosi in particolare sull'evoluzione della fonetica, della morfologia e della semantica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di individuare le specificità linguistiche di testi appartenenti a stadi precedenti della lingua; comprensione dei meccanismi che hanno portato alle attuali caratteristiche fonetiche, morfologiche e semantiche della lingua tedesca.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Ogni incontro avrà per argomento una diversa peculiarità del tedesco. Studentesse e studenti apprenderanno a scrivere in corsivo "gotico", a individuare i prestiti e a comprendere i principi ortografici. Sulla base di citazioni da autori di secoli diversi, conosceranno inoltre i meccanismi del mutamento semantico, in modo da acquisire maggiore consapevolezza dei false friends diacronici. La lettura di brevi testi fornirà una panoramica sull'evoluzione del tedesco.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua tedesca (preferibilmente livello B1).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di gruppo di testi.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio si conclude con un breve colloquio individuale finale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente/essa sugli argomenti trattati.
L'accreditamento dei 3 cfu sarà legato alla frequenza al 75% degli incontri e al superamento del colloquio di verifica conclusivo, e si concretizzerà in un giudizio di "Approvato / Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
L'accreditamento dei 3 cfu sarà legato alla frequenza al 75% degli incontri e al superamento del colloquio di verifica conclusivo, e si concretizzerà in un giudizio di "Approvato / Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams