Laboratorio: milano medievale: arte, architettura, contesti

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica dei principali edifici sacri di Milano tra IV e XIII secolo, analizzandoli in un'ottica contestuale e fornendone le coordinate storico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper collocare le fasi artistiche e architettoniche degli edifici di Milano nel contesto storico dell'arte medievale. Inoltre, grazie alla partecipazione attiva durante le lezioni, lo studente dimostrerà la comprensione della bibliografia specifica attraverso la presentazione di un approfondimento nel corso delle visite guidate ai siti scelti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Obiettivo del laboratorio è avvicinare gli studenti ad alcuni contesti monumentali chiave di Milano e di città in stretto contatto con l'area ambrosiana dal IV secolo al pieno Romanico. Dopo un preventivo inquadramento in aula, gli incontri si svolgeranno presso i siti scelti, presentati in ottica contestuale mediante l'analisi delle strutture e dei relativi complementi figurativi (sculture, mosaici, pitture ecc.). Sono inclusi due incontri museali. Gli incontri prevedono la partecipazione attiva degli studenti, grazie ad esercitazioni concordate che permetteranno di approfondire aspetti, tecniche e oggetti d'arte dei vari complessi.
Sono disponibili 25 posti. Per informazioni su iscrizioni e programma consultare la locandina pubblicata negli avvisi sul sito del corso di laurea in Scienze dei beni culturali: https://beniculturali.cdl.unimi.it/it/avvisi
Le iscrizioni si aprono il 24 settembre 2024, via mail all'indirizzo [email protected]
Prerequisiti
Appartenenza al corso di laurea in Scienze dei Beni culturali.
Metodi didattici
La prima lezione sarà frontale in aula; le altre sono previste come visite didattiche direttamente presso gli edifici e i musei oggetto di studio. Il laboratorio si intende a carattere seminariale, con partecipazione attiva degli studenti che dovranno esporre gli approfondimenti durante gli incontri. La frequenza della prima lezione è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Il materiale bibliografico utile alla preparazione degli approfondimenti, totalmente reperibile presso le biblioteche dellʼAteneo, sarà indicato dalla docente durante il primo incontro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà verificato con un'esercitazione, mediante lo studio e l'esposizione di un approfondimento su determinate opere d'arte o aspetti artistici nel corso delle lezioni seminariali.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Ferrari Stella
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via mail
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6