Laboratorio: paleografia e trasmissione dei testi in scrittura latina
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a introdurre gli studenti alla lettura diretta dei manoscritti in scrittura latina, nei quali si tramanda fino all'invenzione della stampa la produzione letteraria sia latina (classica, medievale e umanistica), sia nei vari volgari dell'Europa occidentale. Obiettivo è anche indirizzare all'interpretazione critica dei fenomeni riscontrabili in un manoscritto, a livello sia testuale sia codicologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza essenziale della storia delle scritture latine e del sistema abbreviativo loro proprio. Capacità di distinguere e interpretare le principali scritture latine classiche e medievali. Capacità di valutare criticamente l'aspetto materiale di un manoscritto e i fenomeni legati alla trascrizione dei testi (meccanismi di genesi degli errori paleografici, correzioni, sottoscrizioni ).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Si forniranno nozioni di base sulle modalità di produzione e circolazione dei codici, sulle principali scritture in caratteri latini dalle origini al XV secolo e sul sistema abbreviativo, con attenzione anche al metodo per l'esame dei manoscritti a fini ecdotici. Per ogni scrittura saranno proposte esercitazioni di lettura.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, ma si segnala che molte delle esercitazioni di lettura sono tratte da manoscritti in latino e risultano dunque più accessibili a chi possieda nozioni della lingua.
Metodi didattici
In ogni incontro si alterneranno momenti di lezione frontale e esercitazioni pratiche di lettura da riproduzioni di manoscritti, individuali e collettive.
Materiale di riferimento
Gli studenti avranno a disposizione una dispensa con esercitazioni di lettura e schemi sulle caratteristiche delle scritture affrontate. Ulteriori materiali saranno via via messi a disposizione nel sito Ariel del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Oltre alla frequenza alle lezioni in aula, sarà richiesto lo svolgimento di esercitazioni settimanali di trascrizione dalle tavole della dispensa.
Docente/i
Ricevimento:
martedì e giovedì, 16.30-18. AVVISO: il ricevimento del 24 aprile è sostituito da mercoledì 23 alle 16.30-18; quello del 29 aprile si terrà alle ore 13-14.30
Dipart. di Studi letterari, 3° piano