Laboratorio: pratica e teoria tra danza e performance
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire, sul piano delle conoscenze, i fondamenti della danza contemporanea e della sua relazione con il mondo dell'arte visive e, sul piano delle competenze, di sperimentare alcune metodologie compositive della coreografia, che spaziano dal lavoro immaginativo alla pratica del corpo nei diversi spazi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un sapere di base sulla relazione tra arti visive e coreografia contemporanea e avrà esperito una pratica di lavoro corporeo incentrata sull'interazione con lo spazio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio sarà composto da una serie di incontri pratici dedicata allo studio della tecnologia del corpo, alle pratiche della danza e della performance. Le lezioni, inoltre si concentreranno sugli sviluppi storici ed estetici della danza stessa, e delle sue molteplici manifestazioni, attraverso l'incontro con coreografi/e che offriranno prospettive diverse sian nel contesto italiano che globale. Queste lezioni saranno integrate dalla lettura di testi fondamentali degli studi sulla performance, seguite da sessioni di discussione volte ad approfondire il fenomeno che ha portato negli ultimi decenni la danza a diventare referente cruciale per pensare, realizzare e curare opere visive e performative.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali, incontri con esperti e professionisti, laboratorio di movimento.
Materiale di riferimento
Non esistono testi da studiare ma soltanto gli appunti presi in classe, più una bibliografia che verrà consigliata mano a mano durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
elaborato critico finale
Docente/i